Chi era Annibale Barca?

Annibale Barca, figlio del generale cartaginese Amilcare Barca, nacque nel 247 aC, durante la lotta del padre con Roma nella prima guerra punica per il controllo del Mar Mediterraneo occidentale. Suo padre ha instillato in Annibale un odio per Roma quando era molto giovane. Entrato nell’esercito, divenne un ufficiale e ottenne per la prima volta un notevole successo in Spagna sotto la guida di suo cognato Asdrubale, che successe ad Amilcare come generale.

Asdrubale fu assassinato nel 221 aC e l’esercito proclamò Annibale, allora 26enne, come loro capo. Il Senato di Cartagine fu d’accordo, e stabilì Nuova Cartagine come suo quartier generale, e iniziò a completare l’opera di suo padre per consolidare il potere cartaginese in Spagna.

La seconda guerra punica iniziò solo pochi anni dopo, nel 218 aC, quando Roma tentò di nuovo di schiacciare il potere cartaginese, in parte in risposta all’attacco di Annibale a Sagunto del 219 aC. Sapendo di non essere in grado di competere con la marina di Roma nel Mediterraneo, Annibale decise di sorprendere i romani con un attacco da nord. Iniziò prendendo circa 40,000 soldati, con rifornimenti e bestie da trasporto attraverso i Pirenei in Gallia.

L’esercito attraversò il fiume Rodano, dove il console romano Publio Cornelio Scipione venne a sapere di questi movimenti e iniziò a fomentare i suoi piani, ma non capiva davvero cosa stesse combinando Annibale. Il piano di Annibale era di attraversare le Alpi per fare breccia nella pianura padana. L’idea di attraversare le Alpi era così impossibile, che il comandante cartaginese sapeva che la sua invasione sarebbe stata inaspettata. Inaspettata è stata anche la scelta degli animali per trasportare le provviste, poiché ha usato gli elefanti.

E così Annibale e il suo esercito ei suoi elefanti attraversarono le Alpi, sfidando neve, frane e agguati nemici. Perse circa la metà dei suoi uomini e un buon numero dei suoi 38 elefanti, ma incontrando l’esercito di Scipione, ottenne una vittoria indiscutibile al fiume Ticino. Un altro esercito da Roma si unì a loro poco dopo, ma Annibale sconfisse entrambi gli eserciti, uccidendo tanti soldati romani quanti erano gli uomini.

La campagna di Annibale continuò a guadagnare terreno, poiché attirò più reclute e utilizzò strategie efficaci per consegnare a Roma una serie di sconfitte. Infine, nel 211 aC, si accampò fuori Roma in attesa dell’arrivo del fratello con i rinforzi. Ma l’esercito di suo fratello fu distrutto e suo fratello ucciso.
Il comandante cartaginese continuò a combattere in Italia fino a quando non fu richiamato a Cartagine per difendere la città dall’esercito di Publio Cornelio Scipione il Vecchio, ma alla fine fu sconfitto. Scipione usò la tattica di Annibale contro di lui, e solo pochi uomini, incluso Annibale, riuscirono a fuggire. Su sollecitazione del comandante, nel 201 a.C. fu conclusa una pace

Annibale fu eletto alla carica di magistrato nel 197 aC e lavorò per la riforma. Di fronte alle accuse di complotto con il re Antioco III di Siria, fuggì prima alla corte di Antioco e poi, dopo la sconfitta di Antioco, in Bitinia. Aiutare il suo ospite a sconfiggere un alleato di Roma portò una commissione senatoriale in Bitinia per chiedere la sua resa. Invece di essere preso in custodia, Annibale ha preso del veleno. Morì nel 183 a.C.
Mentre ci sono altri due capi militari di Cartagine che condividono il suo nome, Annibale Barca è il più famoso dei tre. Il suo viaggio attraverso le Alpi con gli elefanti è stata una mossa audace e pittoresca che è ricordata più della sua sconfitta.