Come posso impermeabilizzare le mie scarpe?

Le scarpe realizzate con materiali sintetici sono spesso impermeabilizzate per proteggere i tuoi piedi, ma le scarpe in pelle devono essere condizionate e impermeabilizzate prima di poter essere utilizzate in caso di pioggia. Sono disponibili numerosi prodotti per scarpe impermeabilizzanti, progettati per vari pellami in un assortimento di colori. Se impermeabilizzi le tue scarpe all’inizio di ogni stagione delle piogge, dureranno più a lungo e manterranno i tuoi piedi comodi e asciutti in caso di maltempo. L’impermeabilità è una parte importante della manutenzione delle scarpe e le nuove scarpe in pelle dovrebbero essere impermeabilizzate al momento dell’acquisto, oltre che condizionate.

Per impermeabilizzare le tue scarpe, determina prima che tipo di pelle viene utilizzata. Le pelli sottili e delicate come il nabuk e la pelle scamosciata devono essere trattate con speciali materiali impermeabilizzanti, mentre le pelli più spesse possono contenere composti impermeabilizzanti più forti. In genere, per realizzare stivali da lavoro viene utilizzata una pelle più spessa, dove il colore non è particolarmente importante, ma se mantenere il colore della scarpa è importante, dovresti preparare un patch test sulla pelle per assicurarti che non cambi quando lo fai l’impermeabilizzazione.

Sono disponibili numerosi prodotti impermeabilizzanti da utilizzare quando si impermeabilizzano le scarpe. I prodotti più efficaci sono creme e oli, come la cera d’api. Questi materiali impermeabilizzanti vengono strofinati sulla scarpa con un panno pulito, morbido e asciutto e lasciati riposare fino a un’ora prima di pulire nuovamente le scarpe per rimuovere l’eccesso. Oltre a fornire una spessa barriera impermeabile, queste creme condizionano anche la pelle. È disponibile anche un protettore spray, realizzato con una varietà di composti. Poiché non viene lavorato nella scarpa, non sarà altrettanto efficace, ma è meno probabile che cambi il colore delle scarpe o crei uno strato di accumulo.

Idealmente, le scarpe nuove dovrebbero essere impermeabilizzate al momento dell’acquisto. Ogni anno, l’impermeabilizzazione dovrebbe essere rimossa con un detergente per scarpe, le scarpe dovrebbero essere pulite a fondo e dovresti applicare una nuova mano. Ciò impedirà l’accumulo di materiale sulla scarpa e manterrà anche la pelle elastica, pulita e bella. Quando impermeabilizzi le scarpe, puoi anche controllare le aree deboli che potrebbero necessitare di riparazione.

Sia per le pelli fini che per quelle pesanti, dovresti rimuovere i lacci delle scarpe e pulire le scarpe prima di procedere all’impermeabilizzazione delle scarpe. Se le scarpe sono nuove, puliscile con un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere. Se le scarpe sono vecchie, usa un sapone per cuoio per rimuovere i vecchi strati di impermeabilizzazione e pulisci le scarpe con un panno umido se sono in pelle robusta, o una spazzola per camoscio se la pelle ha un pelo. Lascia che le scarpe si asciughino completamente prima di impermeabilizzarle.

Per le pelli più fini, utilizzare un prodotto progettato per le pelli delicate e, se le scarpe sono di colore chiaro, acquistare un prodotto che corrisponda al colore. Se sei preoccupato per i cambiamenti di colore, applica una piccola pezza di prodotto impermeabilizzante sulla linguetta della scarpa dove non si vede, e se sei soddisfatto, continua e impermeabilizza l’intera scarpa. Per le pelli più spesse si consiglia l’uso di creme e prodotti cerosi, che forniranno un migliore strato di protezione dagli agenti atmosferici.