Il modo migliore per rimuovere la pelle secca è concentrarsi sul ripristino dell’umidità nell’area interessata e quindi sulla protezione della pelle per evitare future rotture. Lavare ed esfoliare la pelle aiuterà a rimuovere i cerotti asciutti spazzando via le cellule morte. L’idratazione ricorrente con il prodotto giusto per ripristinare l’idratazione e l’elasticità allevia i sintomi irritanti dei cerotti asciutti e aiuta a guarire la pelle. Ancora più importante, dopo aver rimosso la pelle secca, è importante seguire alcune semplici linee guida per mantenere i progressi che hai fatto e prevenire che si verifichino nuovi cerotti asciutti in futuro.
Il trattamento della pelle secca inizia con il lavaggio e l’esfoliazione. L’uso di acqua tiepida, non calda, per ammorbidire la pelle e aprire i pori, non solo la pulizia, ma anche la preparazione della pelle per le fasi successive del trattamento. Esfoliare la pelle applicando delicatamente uno scrub, preferibilmente uno fatto con particelle delicate come perline arrotondate o zuccheri che si dissolvono facilmente e non si lacerano sulla pelle. Dopo l’esfoliazione, asciuga appena quanto basta in modo che la pelle non goccioli e applica immediatamente una crema idratante ricca e di alta qualità per bloccare l’umidità e lenire con ingredienti curativi.
Il miglior idratante per rimuovere la pelle secca conterrà probabilmente ingredienti come oli minerali, lanolina, glicerina, ceramidi, burri naturali, aloe o acido ialuronico. Questi ingredienti di qualità aiuteranno a sigillare l’umidità, che aiuterà con la pelle secca reintegrando e nutrendo le cellule della pelle. Dopo aver rimosso la pelle secca, molto probabilmente noterai che non solo la pelle apparirà meno opaca, più elastica e sana, ma anche che qualsiasi prurito, screpolature o screpolature che hai notato una volta è diminuito. Se la pelle secca peggiora, potresti avere una lieve condizione medica come rosacea o eczema e dovresti cercare assistenza dermatologica.
Mantenere una nuova pelle sana dopo la rimozione della pelle secca e morta può di solito essere realizzato evitando determinati comportamenti che contribuiscono. L’esposizione ad acqua eccessivamente calda e ad agenti chimici aggressivi come saponi, detergenti e alcuni additivi artificiali possono causare la secchezza della pelle. Allo stesso modo, l’esposizione a troppo vento e sole può spogliare la pelle di oli naturali e causare secchezza sgradevole e sgradevole. Limitare l’esposizione a questi facilitatori della pelle secca e continuare a seguire una routine di esfoliante e idratante contribuirà a migliorare la consistenza e l’aspetto della pelle. La prevenzione è una grande strategia, perché è più difficile rimuovere la pelle secca che impedirne il verificarsi.