Come posso ripristinare i mobili antichi?

Qualcuno che vuole restaurare mobili antichi di solito dovr? seguire diversi passaggi per assicurarsi che il pezzo risulti meraviglioso. Molte persone scoprono di poter rifinire i mobili da sole. Altri scelgono di pagare un professionista per gestire il restauro per garantire che i mobili non vengano danneggiati. I mobili antichi di grande pregio dovrebbero di solito essere restaurati e rifiniti solo da professionisti per conservare l’integrit? e il valore del pezzo. Coloro che vogliono ripristinare da soli gli oggetti d’antiquariato dovranno cercare e riparare eventuali danni, quindi rifinire con cura il legno.

Eventuali giunti allentati o instabilit? nei mobili devono essere riparati prima che il pezzo venga rifinito. I professionisti generalmente restaurano mobili antichi con l’obiettivo di preservare la storia. Rifinitura di mobili antichi con composti e giunti che non sarebbero stati utilizzati nell’era in cui il pezzo ? stato creato pu? abbassarne il valore. In caso di danni strutturali e gravi riparazioni, il restauro di mobili antichi qualificati ? di solito la scelta migliore.

I danni ai mobili antichi possono anche presentarsi in molte altre forme. Elementi come sedili e schienali intrecciati potrebbero mostrare segni di usura. Potrebbero esserci anche problemi pi? seri come buchi nella trama o buchi in cui i pannelli mancano del tutto. Indipendentemente dal fatto che le parti tessute dei mobili siano intrecci di canna, tessuto di vimini, giunco ??o vimini, di solito ? necessaria l’abilit? per rifarli per sembrare autentici. Un semplice sedile di canna pu? richiedere diverse ore per il ripristino di un tessitore esperto, quindi pu? essere necessario un professionista.

Per ripristinare mobili antichi con legno danneggiato, il primo passo ? rimuovere eventuali fessure, sgorbie, graffi e macchie d’acqua. Questo viene generalmente eseguito mediante levigatura. In alcuni casi, specialmente nelle scoperte di un affare che si rivelano oggetti d’antiquariato, il legno potrebbe essere dipinto e dovr? essere spogliato. Potrebbe essere facile danneggiare accidentalmente il legno durante il tentativo di rimuovere la vernice, quindi ? necessario fare attenzione. Anche i vecchi strati di finitura dovrebbero essere rimossi. Ci? consente di levigare il legno in modo pi? accurato per eliminare il pi? possibile da graffi, sgorbie e crepe.

La rifinitura di base dei mobili ? in genere tutto ci? che ? necessario per ripristinare mobili antichi robusti e integri. La levigatura, la rimozione della polvere, la pulizia e la colorazione accurate sono le fasi fondamentali della rifinitura dei mobili. In alcuni casi, tuttavia, la macchia probabilmente non dovrebbe essere utilizzata. Invece, possono essere richiesti sottili strati di gommalacca, cere speciali o altre finiture, a seconda di ci? che ? stato utilizzato al momento della creazione del pezzo. Chiunque non sia sicuro del metodo corretto da utilizzare per ripristinare i mobili antichi dovrebbe probabilmente consultare almeno un professionista prima di iniziare il progetto.