Cosa c’è di unico nei dinoflagellati?

I dinoflagellati sono un ampio gruppo di organismi unicellulari appartenenti al regno Protista. La stragrande maggioranza dei dinoflagellati sono plancton marino. Altri dinoflagellati vivono in corpi d’acqua dolce come laghi e stagni. Alcuni vivono come parassiti negli invertebrati marini come meduse, coralli e persino altri protisti.
Come gruppo, i dinoflagellati sono diversi, con la maggior parte di dimensioni microscopiche e almeno una varietà, la Noctiluca, che si avvicina a un diametro relativamente enorme di 2 millimetri.

Dinoflagellati locomote per mezzo di due flagelli: il flagello longitudinale, che punta verso la parte posteriore, e il flagello trasversale, che curva intorno al corpo dell’organismo. I due flagelli funzionano separatamente, il primo fungendo principalmente da timone e il secondo da elica.

Alcuni dinoflagellati sono bioluminescenti, il che significa che sono in grado di produrre luce propria. Questo fenomeno si verifica a seguito di una reazione chimica che avviene all’interno dell’organismo, coinvolgendo i composti luciferina e luciferasi. L’effetto non è diverso dalla luce prodotta da una lucciola. A causa di questa capacità di brillare, i dinoflagellati sono talvolta indicati anche come pyrrophyta o “piante del fuoco”. Un esempio della varietà bioluminescente di dinoflagellati è il Noctiluca, il cui nome significa “luce notturna”.

Sebbene alcuni dinoflagellati siano parassiti, molti sono in grado di fotosintetizzare il proprio cibo attraverso i cloroplasti. A loro volta, i dinoflagellati costituiscono un’importante fonte di cibo per altri animali marini. In alcuni casi, la relazione tra i dinoflagellati e il loro organismo ospite è simbiotica. In queste relazioni simbiotiche, l’ospite incorpora in sé i dinoflagellati senza danneggiare nessuno dei due organismi, ed entrambi beneficiano dei nutrienti che ricevono l’uno dall’altro. Esistono alcune specie di barriere coralline le cui strutture dipendono in gran parte dai dinoflagellati erogati al loro interno.

In massa, i dinoflagellati sono in grado di produrre quantità di potenti tossine, che possono avere conseguenze neurologiche e di altro tipo, a volte fatali, se consumate dall’uomo. Il consumo umano generalmente non avviene direttamente, ma come risultato del consumo di crostacei o altri frutti di mare contaminati dalle tossine.

Le acque costiere stagionalmente calde favoriscono annualmente un’efflorescenza di dinoflagellati, che possono scolorire l’acqua man mano che gli organismi proliferano. Questo è noto come “marea rossa”. A seconda della specie di dinoflagellato, una marea rossa può essere estremamente pericolosa per i crostacei locali e altre forme di vita marina. Ciò è dovuto agli alti livelli di tossine prodotte dalle masse di dinoflagellati. Gli esseri umani che consumano crostacei e frutti di mare contaminati corrono il rischio di contrarre malattie come l’avvelenamento da molluschi paralitici o la ciguatera. Per questo motivo, la saggezza convenzionale dice che i crostacei dovrebbero essere mangiati solo nei mesi con una R, cioè nei mesi più freddi.