Cosa fa un accordatore per pianoforte?

Un accordatore di piano regola delicati perni e archi all’interno di un piano per garantire che ogni tasto produca il tono corretto. I professionisti utilizzano una serie di strumenti diversi per modificare le corde e verificare le altezze appropriate, inclusi martelli, cacciaviti, pinze, mute e diapason specializzati. I sintonizzatori possono anche lavorare come tecnici, effettuare riparazioni e mantenere altre parti di pianoforti. La maggior parte dei sintonizzatori di pianoforte lavorano per officine, produttori di pianoforti, negozi al dettaglio, sebbene molti professionisti con esperienza gestiscano le proprie attività a tempo pieno o part-time.

Le corde del piano tendono a spostarsi e ad allentarsi nel tempo, modificando i toni che emettono quando vengono suonate. Anche i cambiamenti di umidità e temperatura possono influire sulla tensione delle corde e vibrazioni costanti possono allentare i perni di accordatura. Un accordatore di pianoforti è in grado di identificare e correggere i problemi che i pianoforti incontrano ispezionando attentamente i componenti interni, testando ciascuna corda per determinarne l’intonazione e apportando regolazioni fini ai piedini riallineati. Poiché il trasporto di un piano è al contempo ingombrante e presenta la possibilità di ritirare le corde di stonatura, la maggior parte degli accordatori di pianoforti eseguono il proprio lavoro nelle case dei clienti.

Un accordatore di piano professionale utilizza un diapason per assicurarsi che ogni corda sia stretta alla frequenza corretta. Molti abili sintonizzatori si affidano alle forcelle di accordatura manuali e alle loro orecchie addestrate per mettere in sintonia un piano, anche se le forcelle di accordatura elettronica vengono utilizzate anche per garantire un lavoro perfetto. I professionisti utilizzano anche martelli e pinze per fissare e stringere i perni, così come molti altri piccoli strumenti per effettuare regolazioni molto minute.

Un individuo che vuole diventare un accordatore di pianoforti può conoscere il mestiere frequentando corsi di corrispondenza o iscrivendosi a programmi di formazione da uno a sei mesi presso istituti accreditati. Di solito agli studenti viene concesso l’accesso agli strumenti necessari e alla pratica dei pianoforti in modo che possano affinare le loro abilità. Alcuni programmi includono business class, in modo che le persone possano imparare a trovare e soddisfare i clienti che hanno bisogno dei loro servizi. Una volta completata la formazione di base, un nuovo accordatore di pianoforti di solito lavora come assistente o apprendista per un professionista affermato per un massimo di quattro anni per padroneggiare veramente il commercio e acquisire maggiore familiarità con le funzioni del servizio clienti.

Dopo aver acquisito esperienza come apprendista, un sintonizzatore può candidarsi per lavori presso officine di riparazione, rivenditori di pianoforti e impianti di produzione. Alcuni esperti sintonizzatori che riescono a creare un buon rapporto con i clienti sono in grado di aprire le proprie attività. I lavoratori autonomi possono lavorare a tempo pieno o accordare i pianoforti come mezzo per integrare il proprio reddito da altre fonti. I sintonizzatori di successo spesso espandono la propria attività per includere un’officina di riparazione, assistenti per aiutarli a eseguire le chiamate a domicilio e segretari per gestire le mansioni amministrative.