Una carriera come audiologo educativo ruota principalmente nell’aiutare gli studenti con problemi di udito. Lo scopo essenziale di questa posizione ? di trattare i bambini con difficolt? uditive al fine di migliorare la loro esperienza di apprendimento e fornire la migliore istruzione possibile. Il successo come audiologo educativo di solito dipende da una natura compassionevole e da eccellenti capacit? comunicative. Alcuni doveri di lavoro comuni includono l’esecuzione di test sugli studenti con problemi di udito, la raccomandazione di opzioni di trattamento, l’educazione degli insegnanti sulle difficolt? uditive degli studenti, il monitoraggio dei progressi degli studenti e la tenuta dei registri degli studenti.
Uno dei compiti pi? fondamentali di un audiologo educativo ? l’esecuzione di test uditivi su studenti con problemi di udito. Ci? pu? includere studenti completamente sordi o studenti con problemi di udito. Per valutare la gravit? delle condizioni di uno studente e sviluppare il piano di trattamento ideale, un audiologo educativo condurr? spesso valutazioni come esami dell’orecchio e test di timpanometria. Questa pratica lo aiuter? a farsi un’idea pi? precisa delle condizioni uditive di uno studente.
Quando scopre il grado di danno uditivo di uno studente, un audiologo educativo consiglier? le opzioni di trattamento agli insegnanti e ai genitori dello studente. Per uno studente con problemi di udito minori, ci? potrebbe comportare semplicemente il suo spostamento in prima classe. L’audiologo educativo potrebbe raccomandare un dispositivo di ascolto assistito per amplificare il suono per uno studente con gravi problemi di udito.
Un’altra parte di questo lavoro prevede l’educazione degli insegnanti sulle difficolt? uditive degli studenti. Per ottimizzare l’esperienza di apprendimento di uno studente, un audiologo educativo di solito spiega la sua situazione a ciascun insegnante. Potrebbe anche suggerire alcune strategie di insegnamento a beneficio dello studente. Per essere efficace, questa posizione richiede una persona in grado di comunicare chiaramente con insegnanti e studenti.
? anche importante monitorare costantemente i progressi degli studenti. Questo di solito comporta l’incontro con gli studenti per discutere dei progressi del trattamento e per determinare se devono essere intraprese ulteriori azioni. Ad esempio, se uno studente utilizza un dispositivo di ascolto assistito, un audiologo educativo potrebbe chiedere quanto sia migliore il suo udito. Potrebbe anche chiederle se ha bisogno di un dispositivo con maggiori capacit? di amplificazione.
Inoltre, un individuo in questa posizione sar? spesso responsabile della tenuta dei registri degli studenti. Per fornire agli studenti i migliori trattamenti, ? importante conservare un’attenta documentazione dei suoi problemi di udito, dei trattamenti implementati e dei risultati. Queste informazioni possono essere utili per riconoscere quali trattamenti hanno funzionato e possono essere condivise con altri audiologi in seguito.