Il proprietario di un franchising acquista un’attivit? che fa parte di una catena di societ? con lo stesso nome e prodotti o servizi identici o simili. Pu? essere un franchising di propriet? indipendente o di propriet? in compropriet? tra il proprietario del franchising e la societ? ombrello. Il proprietario pu? gestire personalmente le operazioni quotidiane dell’azienda o assumere uno staff per farlo.
Una persona che investe in un franchising ha diversi vantaggi rispetto a un investitore privato. Sebbene di solito sia richiesto un acconto notevole, la maggior parte dell’investimento monetario viene normalmente distribuita su un periodo di anni. Un piano di compropriet? del business con l’affiliante ? spesso un’opzione che riduce ulteriormente l’esborso monetario. Un imprenditore indipendente ? in genere responsabile dell’intero investimento, tradizionalmente finanziato attraverso una banca o un altro istituto di credito.
L’affiliante generalmente fornisce un piano aziendale dettagliato che delinea chiaramente le spese previste per il marketing, il personale e l’inventario, nonch? i ricavi previsti per il primo o due anni di attivit?. Un nuovo imprenditore che acquista un’azienda privata ha spesso linee guida minime per favorire il successo della sua impresa. I franchisor hanno normalmente consulenti e consulenti interni che forniscono consulenza ai nuovi franchisee.
Prima di investire in un’operazione di franchising, un proprietario di franchising studia normalmente i dati demografici dell’area geografica di operazione proposta. Questa ricerca rivela in genere le abitudini di acquisto dei residenti locali, il loro reddito medio e il tasso previsto di crescita della popolazione. L’esistenza di imprese competitive e il loro successo finanziario ? generalmente inclusa nello studio.
Un numero considerevole di proprietari di franchising hanno suscitato il loro interesse attraverso l’esperienza diretta nel lavorare per un’azienda. Ad esempio, se qualcuno lavora come server o manager per un fast food ed ? colpito dalla qualit? del prodotto e dal programma di gestione del personale, pu? scegliere di investire in quella societ? come proprietario di un franchising. Questa familiarit? ? spesso una risorsa per l’investitore.
Un alto livello di energia e dedizione per il duro lavoro sono normalmente richiesti al proprietario di un franchising. ? generalmente consigliato seguire il piano aziendale prescritto dall’affiliante, quindi l’attenzione ai dettagli ? in genere importante. La capacit? di gestire e motivare i dipendenti ? normalmente considerata una risorsa per una persona in questa posizione.
Non ci sono requisiti formali formali per diventare un proprietario di franchising. Una laurea in economia aziendale, economia o marketing ? spesso utile per il successo di un imprenditore. Le competenze in materia di contabilit? e contabilit? sono generalmente considerate utili nel mantenimento dei registri delle imprese e nella preparazione di relazioni finanziarie per l’affiliante.