Un restauratore di mobili esegue riparazioni delicate, rifiniture di ritocco e revisioni complete su mobili antichi o usurati. A seconda dell’articolo e dei desideri del cliente, un restauratore potrebbe impiegare da poche ore a diversi mesi a lavorare su un singolo pezzo. La maggior parte dei professionisti sono falegnami e tappezzieri altamente qualificati in grado di rifinire un’ampia variet? di articoli. Altri sono specializzati nel loro commercio, lavorando principalmente con pezzi di metallo o oggetti d’antiquariato di un periodo specifico. Un restauratore di mobili pu? gestire la propria attivit? o essere impiegato presso un negozio specializzato, un rivenditore o un museo.
Quando un cliente introduce un mobile, il restauratore di solito lo sottopone a una rapida ispezione, chiede quale tipo di lavoro desidera e fornisce un preventivo. Alcune persone vogliono semplicemente che i loro vecchi divani o tavoli sembrino di nuovo nuovi, mentre altri sperano di riconquistare l’eleganza dei pregiati pezzi d’antiquariato con raffinatezza di precisione. Il restauratore di mobili pu? spiegare cosa dovr? fare e assicurarsi che il cliente sia soddisfatto prima di intraprendere un lavoro.
Iniziare un progetto di restauro su un oggetto in legno usurato, come una sedia da soggiorno, in genere comporta rimuovere la vernice o la vernice e levigare le impurit?. Potrebbe essere necessario incollare o sostituire le gambe rotte e riparare grandi crepe con stucco per legno. Un restauratore potrebbe usare una variet? di strumenti, dai torni meccanici meccanici e alle levigatrici, alle seghe manuali e ai cacciaviti. Una volta terminato il rimodellamento, il restauratore pu? riverniciare o verniciare l’oggetto e, se necessario, sostituire il rivestimento.
Il restauro antico di solito richiede un approccio diverso per assicurarsi che il pezzo conservi il maggior numero possibile di qualit? originali. Il lavoro pu? comportare la lucidatura di pezzi di metallo graffiati o l’intaglio manuale delle impurit? del legno. Un esperto restauratore potrebbe aver bisogno di reincidere i disegni e i modelli originali nel legno o ritoccare le immagini dipinte. I professionisti con diversi anni di esperienza nel settore possono avere la possibilit? di diventare antiquari o conservatori nei musei di storia.
In generale, non ci sono requisiti educativi rigorosi per diventare un restauratore di mobili. Molti professionisti possiedono diplomi di scuola superiore e sviluppano le proprie competenze attraverso la formazione sul posto di lavoro. Al fine di migliorare le proprie credenziali e conoscenze, alcuni lavoratori frequentano i programmi di falegnameria nelle scuole tecniche o nelle universit? della comunit?. Le opportunit? di avviare un’attivit? da zero possono essere difficili da trovare, quindi la maggior parte dei restauratori di mobili inizia la propria carriera come apprendisti nella lavorazione del legno o dipendenti di un negozio specializzato. Con il tempo, l’esperienza e una reputazione comprovata, un esperto restauratore di mobili pu? prendere in considerazione il lavoro autonomo.