Cosa posso aspettarmi dai test GED?

I test GED possono essere difficili senza i preparativi adeguati e uno studente dovrebbe essere pronto a coprire argomenti comunemente trattati in una classe di scuola superiore. I test GED saranno tuttavia più ampi rispetto ai test delle scuole superiori e i test si concentreranno maggiormente sull’attitudine generale e sull’applicazione delle competenze. Contrariamente a quanto molti studenti credono, i test GED non sono più facili dei test delle scuole superiori e richiedono una notevole quantità di studio e preparazione in un’ampia varietà di materie, come matematica, scienze, studi sociali, inglese e altri argomenti generalmente trattati alle superiori. Sono disponibili lezioni di preparazione GED per aiutare gli studenti a prepararsi per il test.

Uno studente che considera i test GED vorrà ottenere materiali di preparazione, come libri o siti di preparazione online. Questi materiali aiuteranno lo studente ad aggiornare le proprie conoscenze sugli argomenti già appresi e ad apprendere nuovi materiali che saranno quasi certamente coperti dai test GED. I college della comunità locale e persino alcune scuole superiori offrono corsi di preparazione GED che tratteranno anche argomenti che potrebbero essere esposti al test. È importante prepararsi per i test GED perché gli argomenti trattati saranno ampi e qualcuno che esegue il test potrebbe non averli trattati per un bel po ‘di tempo.

Molti test delle scuole superiori si concentrano sulla memorizzazione di concetti, mentre i test GED si concentrano maggiormente sull’applicazione di tali concetti. Il test potrebbe quindi sembrare più difficile per alcuni studenti che sono abituati a memorizzare semplicemente concetti. Il test GED richiederà allo studente di dimostrare la comprensione dell’applicazione dei concetti; una sezione del test, ad esempio, può chiedere allo studente di costruire una frase composta, piuttosto che definire una frase composta. Un altro esempio può richiedere agli studenti di trovare la pendenza di una linea piuttosto che definire quale sia la pendenza di una linea.

È anche importante che uno studente ricerca la struttura del test, comprese le diverse sezioni tematiche e i tipi di domande in essa contenute. Uno studente dovrà scrivere un saggio come parte del test GED, quindi vale la pena scoprire i criteri di punteggio e studiare la struttura del saggio. Conoscere la struttura del test aiuterà lo studente a evitare confusione durante lo svolgimento del test e sarà più preparato a rispondere ai tipi di domande contenute nel test. Lo studente passerà anche meno tempo a cercare di capire come navigare attraverso la sezione e più tempo a rispondere alle domande a fondo.