Cosa sono le casseforti a muro?

Le casseforti a muro sono scatole che possono essere protette contro le intrusioni, annidate in un muro per nasconderle dalla scoperta casuale. Le casseforti a muro sono considerate da molti più sicure delle casseforti tradizionali perché richiedono a un potenziale ladro non solo di rompere la serratura della cassaforte, ma anche di scoprire la posizione della cassaforte in primo luogo.
Le casseforti a muro sono generalmente realizzate in acciaio spesso, anche se sono disponibili altre varietà. Alcune casseforti a muro, ad esempio, sono rivestite in piombo per proteggere dalle radiazioni, o con leghe ignifughe per proteggere la cassaforte in caso di incendio. La maggior parte delle casseforti a muro è progettata per resistere non solo ai furti, ma anche a polvere, acqua, fuoco e gas nocivi. A tal fine, le casseforti a muro possono essere dotate di chiusure ermetiche e altre misure per assicurarne la chiusura ermetica.

Le classificazioni trovate sulle casseforti a muro per la protezione da incendi ed esplosioni sono determinate da test approfonditi. Per la classificazione antincendio, la cassaforte viene collocata all’interno di un incendio che infuria a 1700 ° F (925° C) con un sensore di calore e pezzi di carta all’interno. Viene lasciato a questa temperatura per un’ora intera, o anche fino a 1850°F (1010°C) per due ore, a seconda della valutazione richiesta. Durante l’incendio e durante il periodo di raffreddamento, la temperatura all’interno della cassaforte non deve mai superare i 350 °C (175 °F). Dopo che la cassaforte si è completamente raffreddata, viene aperta e controllata per assicurarsi che funzioni ancora adeguatamente e che il contenuto della cassaforte sia in buone condizioni. Per testare l’esplosione, una cassaforte viene messa all’interno di un fuoco a 2000°C (1095°F) e lasciata per mezz’ora. Se non esplode in queste condizioni, è classificato come a prova di esplosione.

Le casseforti a muro possono utilizzare diversi meccanismi di chiusura. Alcune casseforti a muro utilizzano serrature a combinazione, che vanno da tre a nove cifre e offrono vari gradi di sicurezza. Altre casseforti a muro richiedono una chiave o anche due chiavi, una per una porta esterna e una per una interna. Le casseforti a muro ad alta sicurezza possono utilizzare una forma di sicurezza biometrica, che richiede l’apertura di una scansione del dito o della retina, di solito in tandem con una combinazione digitata. Anche i lucchetti con combinazione digitale sono sempre più popolari, offrendo un modo semplice per impostare combinazioni lunghe meno suscettibili alla rottura con la forza bruta. Ancora altre casseforti a muro possono utilizzare un lucchetto a tempo, sbloccando solo in determinate ore del giorno, ad esempio durante l’orario di lavoro.

Il posizionamento delle casseforti a muro gioca un ruolo importante nel determinarne la sicurezza. La posizione di una cassaforte è la sua prima linea di difesa e sono state sviluppate una serie di strategie innovative per nascondere le casseforti a muro da furti occasionali. La collocazione più famosa delle casseforti a muro, dovuta in gran parte alle rappresentazioni hollywoodiane, è ovviamente dietro un dipinto. Altri metodi includono porzioni a scomparsa di pannelli in legno e false tende. Alcune aziende offrono anche piccole casseforti a muro per riporre gioielli e denaro di valore, che sembrano identiche a una normale presa di corrente a muro.

Le casseforti a muro possono essere un modo meraviglioso per conservare documenti di valore, valuta pregiata e gioielli. Possono essere abbastanza abbordabili, e il loro utilizzo sia come dispositivo antieffrazione che come protezione in caso di incendio le rende indispensabili per molte persone.