“Liofobico” è un termine descrittivo per lo stato di alcune particelle di materia quando combinate in una soluzione. Il termine deriva dalla rottura di lyo, che significa “solventi”, e fobico, che significa “odio”. I materiali liofobici odiano tutti i solventi, a differenza dei materiali idrofobici che odiano solo l’acqua.
I materiali che odiano i solventi come ferro, mercurio, arsenico e metalli preziosi come oro e platino richiedono un trattamento speciale. Questi materiali di solito si combinano in soluzioni chiamate soluzioni colloidali; i colloidi liofobici sono uno dei due principali tipi di soluzioni colloidali. Poiché i materiali che odiano i solventi non formano facilmente soluzioni, vengono fatte varie preparazioni elaborate per presentarli in un composto utile.
Le proprietà dei materiali liofobici includono la loro irreversibilità e la loro instabilità. Sono considerati composti organici irreversibili perché, se il solvente viene rimosso, non formano facilmente un altro composto per semplice introduzione di nuovo del solvente. I materiali colloidali liofili, considerati amanti dei solventi, sono considerati reversibili poiché si ricombinano facilmente. I materiali liofobici in soluzione sono considerati meno stabili, perché le loro forze di interazione con altri materiali sono così deboli rispetto ai forti legami dei materiali liofili. Le loro molecole respingono altri materiali, quindi devono essere manipolate per rendere possibile la creazione di soluzioni colloidali.
Una delle proprietà delle soluzioni colloidali liofobe che le differenziano dalle soluzioni colloidali liofile è il loro comportamento sotto cariche elettriche positive e negative. Le soluzioni liofobe sotto un campo elettrico si sposteranno immediatamente verso il negativo se viene applicata una carica negativa e verso il positivo se viene applicata una carica positiva. Le soluzioni liofile non rispondono affatto alle cariche elettriche, a meno che l’agente disperdente in cui sono state disciolte non risponda alla carica, nel qual caso seguono il loro disperdente. Le soluzioni liofobe di amidi, proteine e zolfo hanno una viscosità simile o uguale a quella dei loro solventi di dispersione, mentre le soluzioni liofile sono molto più appiccicose del loro solvente di dispersione.
Poiché le sostanze che odiano i liquidi richiedono manipolazioni e stabilizzatori per ottenere soluzioni composte, sono state sviluppate diverse preparazioni in base alla natura essenziale del particolare materiale liofobico. Ad esempio, per ottenere un composto colloidale con l’oro, è possibile utilizzare agenti riducenti come la formaldeide o il perossido di idrogeno per trattare i sali d’oro per produrre una soluzione d’oro con una sfumatura viola. Il mercurio viene preparato cambiando il suo stato fisico quando i suoi vapori vengono fatti passare attraverso un bagno di acqua fredda con l’aggiunta di uno stabilizzante come il sale di ammonio. Vernici, vernici e inchiostri neri sono materiali colloidali liofobici che passano attraverso un mulino colloidale meccanico che macina la soluzione tra due dischi rotanti per creare una forza di taglio per combinarli quando le particelle sono di dimensioni nanometriche.