Cos’è il salvataggio in mare?

Il salvataggio in mare è un settore del diritto che comprende numerosi accordi e convenzioni internazionali in materia di recupero di navi e merci perse in mare. Quando le navi o il carico di un mercantile vengono persi in mare a causa di condizioni meteorologiche avverse, guasti alle apparecchiature, autoaffondamento forzato o altri incidenti, gli operatori del settore del salvataggio marittimo tentano di recuperare la proprietà perduta per un profitto. Le leggi variano notevolmente per quanto riguarda i diritti di salvataggio in mare, a seconda della giurisdizione del naufragio o della proprietà abbandonata in altro modo. In quanto tali, i soccorritori operano in base a due tipi principali di salvataggio: salvataggio a contratto o salvataggio puro.

Il salvataggio del contratto prevede che il proprietario originale contratta un soccorritore per recuperare o salvare la proprietà smarrita per una tariffa o una percentuale prestabilita. Poiché lo sforzo di recupero è un accordo diretto tra il legittimo proprietario e la società di salvataggio, c’è meno rischio di controversia. Entrambe le parti, pertanto, richiedono una minore comprensione delle leggi sul salvataggio in mare oltre al rispetto delle leggi locali o internazionali che disciplinano tali operazioni in una particolare area.

D’altra parte, i professionisti del puro salvataggio operano senza contratto, con i soccorritori che adottano più un approccio alla caccia al tesoro. Le operazioni di puro salvataggio suscitano la maggior parte delle controversie, con i precedenti proprietari che spesso cercano di rivendicare la loro proprietà dopo che è stata salvata. Poiché l’obiettivo del salvatore è trovare rottami di valore da vendere, la questione della proprietà pesa sulle loro possibilità di profitto. Per il soccorritore professionista, i progetti di puro salvataggio richiedono la massima comprensione delle leggi che regolano il salvataggio marittimo al fine di stabilire la proprietà e il diritto di trarre profitto dalle navi, dalle merci o dalle attrezzature salvate.

Le prime leggi in materia di salvataggio in mare, così come altre questioni di natura marittima, le leggi di Rodi, compaiono nella letteratura storica sia romana che bizantina. Storicamente, queste leggi hanno lasciato il posto alle leggi dell’Ammiragliato adottate da paesi come Inghilterra, Stati Uniti, Italia e altri. Le leggi dell’Ammiragliato sono spesso confuse con il diritto del mare, che si occupa principalmente delle relazioni internazionali, dei diritti minerari e delle pratiche impiegate in mare aperto. A differenza del diritto del mare, le leggi dell’ammiragliato coprono i rapporti commerciali coinvolti nelle operazioni marittime, nonché il diritto internazionale.

Sia i professionisti che i principianti partecipano a varie forme di salvataggio in mare, ma il diritto internazionale richiede il rispetto delle stesse leggi sia per i soccorritori privati ​​che per quelli commerciali. Un gruppo di subacquei privati ​​a caccia di tesori al largo della costa del Messico deve seguire le stesse leggi marittime relative ai beni recuperati dei soccorritori professionisti che lavorano nel salvataggio in acque profonde. Sebbene molte leggi relative al salvataggio in mare siano le stesse nella maggior parte dei paesi, grazie all’adozione di varie pratiche internazionali, ogni giurisdizione ha le proprie variazioni su quando, come e dove i soccorritori possono trarre profitto dalle operazioni di puro salvataggio.