Cos’è la Blastula?

La blastula è una fase iniziale dello sviluppo embrionale che si verifica quando l’ovulo fecondato si è diviso più volte, ma prima che le sue cellule si siano differenziate. È costituita da circa 128 cellule che formano uno strato sferico attorno a una cavità centrale piena di fluido. Un altro nome per la blastula è la blastosfera.

Durante la prima fase dello sviluppo, l’ovulo fecondato, o zigote, si divide rapidamente in un processo chiamato scissione. Le prime divisioni dello zigote creano la morula, che è una solida palla di cellule. Quindi la blastula si forma quando le cellule divisorie, o blastomeri, creano uno strato chiamato blastoderma che circonda la cavità centrale o blastocoel. Questa transizione dalla morula alla blastula viene definita blastulazione. È seguito da gastrulazione, che forma la successiva struttura embrionale, la gastrula.

Nei mammiferi, la blastulazione si verifica circa cinque giorni dopo la fecondazione dell’uovo e crea una formazione nota come blastocisti. Ciò si verifica prima dell’impianto dell’embrione nell’utero. La blastocisti è strutturata in modo diverso rispetto alla blastula in altri animali; contiene un gruppo di cellule chiamato embrioblasto e un ulteriore strato esterno di cellule chiamato trofoblasto. Più avanti nel processo di sviluppo, queste strutture formeranno rispettivamente l’embrione e la placenta. L’embrione è anche la fonte di cellule staminali embrionali.

Le blastule di coregone offrono un’opportunità ideale per visualizzare la divisione cellulare o la mitosi e sono spesso utilizzate per studiare il processo. In quella fase, le cellule dell’embrione del pesce bianco si stanno dividendo attivamente e offrono molte opportunità di vederlo accadere. A volte vengono studiati insieme alle cellule della punta della radice di cipolla, che si dividono rapidamente, per confrontare la mitosi negli animali e nelle piante.

Un’altra area in cui le blastule animali sono state ampiamente utilizzate a fini scientifici è la clonazione. Alcuni dei primi esperimenti di clonazione di successo negli anni ’50 hanno coinvolto blastole di girino. La fase di blastula è considerata ottimale ai fini della clonazione perché le cellule non si sono ancora differenziate, nel senso che non si sono sviluppate in alcun tipo specifico di cellula. Un altro vantaggio di questa fase è che ci sono un numero significativo di celle disponibili da usare a causa del numero di divisioni che sono avvenute a questo punto. Le fasi precedenti offrono cellule indifferenziate, ma molte meno sono disponibili.