Cos’è la legge sui poteri di guerra?

Il War Powers Act del 1973 è un atto legislativo approvato dal Congresso degli Stati Uniti che limita i poteri del presidente per quanto riguarda la sua capacità di inviare truppe statunitensi in combattimento. Ufficialmente designata come War Powers Resolution del 1973, la legge è stata inserita nel Titolo 50 del Codice degli Stati Uniti. È stato preso in considerazione dal legislatore come delibera comune. Dopo aver superato sia la Camera dei rappresentanti che il Senato, è stato posto il veto dal presidente. In un raro evento, il Congresso ha annullato con successo il veto, trasformando la risoluzione in legge il 7 novembre 1973.

Secondo la Costituzione degli Stati Uniti, il presidente è il comandante in capo. Ciò significa che ha la responsabilità di respingere gli attacchi al paese e guidare le forze armate in battaglia. Il Congresso ha la capacità di dichiarare guerra, istituire le forze armate e controllare i finanziamenti per i militari. Dividendo i poteri tra i due rami, previene gli abusi di potere e garantisce che le azioni intraprese dalle Forze Armate siano nel migliore interesse della nazione. Il War Power Act è progettato per porre ulteriori limitazioni al ramo esecutivo, obbligando a mantenere questa autorità costituzionale.

Il contenuto del War Powers Act stabilisce i parametri esatti con cui il presidente può attivare le forze armate quando protegge gli interessi americani. Senza l’approvazione del Congresso, al presidente è consentito inviare truppe all’estero solo nel caso in cui gli Stati Uniti siano sotto attacco o affrontino una seria minaccia. Inoltre, il Presidente deve informare il Congresso di qualsiasi azione militare entro 48 ore. Le truppe possono rimanere in combattimento solo per 60 giorni prima di ritirarsi. Il ritiro deve essere completato entro 30 giorni.

Il Congresso fu costretto ad approvare il War Powers Act a seguito dei prolungati conflitti sia in Corea che in Vietnam. Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti si trovarono trincerati nella guerra fredda con le nazioni comuniste. Nel tentativo di evitare l’escalation del conflitto in una vera guerra, il presidente ha scelto di evitare di dichiarare guerra in entrambi i paesi. Invece, gli Stati Uniti hanno lanciato azioni di polizia che sono continuate per anni. Nonostante i mandati nella Costituzione, il Congresso si è trovato con pochissimo controllo sui conflitti. In particolare, l’azione in Vietnam è durata quasi due decenni e ha provocato la morte di 58,159 soldati, stimolando una forte condanna pubblica in patria.

Dal suo passaggio, il potere presidenziale di fare la guerra è stato notevolmente limitato. Per attivare l’esercito in terra straniera, il Presidente è stato costretto a ottenere dal Congresso l’autorizzazione ad impegnarsi in operazioni di combattimento. Nessuna di queste situazioni, tuttavia, è stata ufficialmente dichiarata guerra. In un’occasione, la Camera dei Rappresentanti ha promulgato il War Powers Act per influenzare il ritiro delle truppe da combattimento statunitensi da un conflitto. Il presidente Bill Clinton fu costretto a ritirare l’esercito dalla Somalia all’inizio del 1994 in seguito alla battaglia di Mogadiscio, in cui furono uccisi 19 soldati.