Cos’è la luce elettromagnetica?

La luce elettromagnetica è un altro termine per i prodotti dell’attività elettromagnetica. A causa dell’interazione di campi magnetici ed elettrici, le onde elettromagnetiche viaggiano verso l’esterno dalla loro sorgente a una varietà di frequenze e lunghezze d’onda diverse. All’estremità della lunghezza d’onda lunga della sezione, le onde possono essere utilizzate per radio e TV, mentre all’estremità della lunghezza d’onda corta vengono creati potenti raggi X e raggi gamma. All’incirca nel mezzo dello spettro elettromagnetico c’è un’area di onde visibili all’occhio umano, nota come luce visibile. Sebbene alcune forme di luce elettromagnetica siano visibili e altre no, sono tutte diverse forme di onda luminosa.

Campi magnetici e campi elettrici tendono a reagire l’uno con l’altro, causando una dinamica di spinta e trazione che è l’origine di un’onda luminosa o luce elettromagnetica. A differenza di altre onde, le onde luminose possono viaggiare nel vuoto. Le onde luminose sono misurate da due criteri principali: la lunghezza d’onda, che è determinata misurando la distanza tra due punti identici in due onde successive, e la frequenza, che è quante onde si verificano in un dato intervallo di tempo. La luce elettromagnetica con onde più lunghe avrà una frequenza più bassa, mentre la luce elettromagnetica con onde corte avrà una frequenza più alta.

Ad entrambe le estremità dello spettro c’è una forma di luce elettromagnetica che gli occhi umani non possono elaborare. Questi tipi di onde luminose includono onde radio, luce infrarossa, luce ultravioletta, raggi X e raggi gamma. Gli esseri umani hanno sviluppato molte forme di macchine per immagini che possono infatti tradurre queste forme di luce in una rappresentazione visibile. La maggior parte dei dati umani sullo spazio esterno proviene dalla misurazione e dal calcolo della luce elettromagnetica che gli umani non possono effettivamente vedere.

I colori dello spettro visibile, chiamato anche arcobaleno, sono definiti dalla loro lunghezza d’onda e frequenza, proprio come qualsiasi altra onda elettromagnetica. Il rosso presenta la lunghezza d’onda più lunga di qualsiasi luce elettromagnetica, mentre il viola presenta la più corta. Se guardi un arcobaleno nel cielo, i colori appaiono sempre in un ordine specifico, anche se alcuni potrebbero essere più evidenti di altri. Spostandosi dall’alto verso il basso, ogni arcobaleno è rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola. Questo ordine corrisponde a un aumento della lunghezza d’onda ma a una diminuzione della frequenza.

Gli esseri umani sulla Terra hanno la grande fortuna di avere un’enorme fonte di luce nelle vicinanze: il Sole. Inoltre, a causa dell’innovazione umana, ci sono anche fonti di luce fabbricate come le lampadine. Ciò che un essere umano percepisce come colore è in realtà un’onda luminosa proveniente da una fonte naturale o artificiale riflessa da un oggetto. A causa della composizione, un oggetto percepito come blu rifletterà il blu ma assorbirà tutte le onde luminose tranne il blu, mentre un oggetto giallo rifletterà la luce gialla ma assorbirà qualsiasi altra lunghezza d’onda visibile.