Cos’è la teoria del singolo proiettile?

L’assassinio del presidente John F. Kennedy a Dallas, in Texas, fu davvero una tragedia nazionale. ma ha anche suscitato anni di speculazioni e indagini su ciò che è realmente accaduto quel giorno di novembre del 1963 e su chi potrebbe essere stato coinvolto. Un’indagine ufficiale guidata dal giudice capo della Corte Suprema Earl Warren ha tentato di raccogliere abbastanza testimonianze oculari e prove forensi per mettere insieme gli eventi che circondano l’assassinio del presidente. Una controversa teoria che sosteneva la premessa di un pistolero solitario era considerata la “teoria del proiettile singolo”, sebbene coloro che credono che ci fosse una cospirazione la chiamassero la teoria del “proiettile magico”.

Secondo la maggior parte dei testimoni oculari della sparatoria, ci sono stati tre proiettili sparati contro la limousine all’aperto del presidente. Sotto la premessa del killer solitario, il tiratore, un uomo di nome Lee Harvey Oswald, ha sparato tutti e tre quei colpi dal sesto piano di un edificio di un deposito di libri. Si ritiene che il primo colpo abbia mancato completamente l’auto del presidente, colpendo invece il marciapiede. Alcuni occupanti del veicolo, però, hanno testimoniato che tutti e tre i proiettili hanno colpito almeno una persona. La commissione Warren alla fine ha concluso che il primo colpo non ha causato danni o lesioni significativi.

Per comprendere la teoria del singolo proiettile, può essere utile discutere in seguito del terzo proiettile. Mentre il presidente Kennedy e il governatore del Texas John Connally giacevano a terra per le ferite riportate, un terzo colpo colpì Kennedy alla testa ed essenzialmente esplose. Il terzo colpo è stato quello fatale, causando gravi danni cerebrali e perdita di sangue. Nonostante i migliori sforzi dei medici del Parkland Hospital, il presidente Kennedy morì entro un’ora dalla sparatoria. Il governatore Connally si è ripreso dalle ferite ed è stato un testimone oculare fondamentale per la Commissione Warren.

Fu il secondo colpo, tuttavia, a costituire la base della teoria del “proiettile singolo” o del “proiettile magico”. Quando il governatore Connally è stato portato in sala operatoria d’urgenza, un inserviente ha scoperto un proiettile sulla barella. È stato ampiamente ipotizzato che questo proiettile fosse caduto dalla coscia di Connally quando è stato trasferito sul tavolo operatorio. Si credeva che questo proiettile di fucile completamente rivestito, in condizioni relativamente incontaminate, fosse il secondo colpo sparato contro il veicolo del presidente. Se Oswald aveva agito da solo e c’erano solo tre colpi sparati da un singolo fucile, allora questo singolo proiettile era responsabile di un gran numero di ferite sia a Kennedy che a Connally.

Secondo la teoria del singolo proiettile, il secondo colpo di Oswald deve aver perforato diversi strati della giacca di Kennedy, che era nota per essere ammucchiata intorno al suo collo pochi istanti prima della sparatoria. Questo proiettile ha attraversato la nuca di Kennedy ed è uscito vicino alla sua trachea. Nel famoso filmato di Zapruder dell’assassinio, Kennedy può essere visto stringersi entrambe le mani alla gola. Il proiettile iniziò a rotolare ed entrò nella schiena di Connally da un’angolazione laterale.

Continuando con la teoria del singolo proiettile, questo proiettile ha colpito la punta di una delle costole di Connally, frantumandola virtualmente. Aveva ancora abbastanza energia per uscire dal petto di Connally e sfondare le ossa e la pelle del polso di Connally.
Infine, questo secondo colpo è penetrato superficialmente nella coscia sinistra di Connally, dove è rimasto bloccato fino a quando non è caduto sulla barella a Parkland. Quando il proiettile è stato esaminato da esperti, non aveva segni di sangue umano, tessuto o osso. Il proiettile era solo leggermente deformato all’estremità del calcio, ma la punta del proiettile era notevolmente intatta e i segni di rigatura non erano danneggiati.
Poiché molte persone trovavano improbabile che un singolo proiettile potesse fare tutti quei danni a pelle, tessuto e ossa e rimanere ancora relativamente intatto, la teoria del singolo proiettile della Commissione Warren ha generato una notevole quantità di dibattito. Alcuni lo hanno soprannominato un “proiettile magico”, poiché avrebbe dovuto eseguire una serie di cambi di direzione per causare tutte le lesioni. Solo ricreando le posizioni relative di Kennedy e Connally la teoria del singolo proiettile poteva essere dimostrata plausibile. In effetti, gli esperti hanno condotto ricreazioni scientifiche che hanno dimostrato che un proiettile sparato dall’alto e da dietro la limousine del presidente potrebbe essere passato attraverso i tessuti molli di Kennedy con una potenza sufficiente a causare tutte le ferite di Connally.

Ci sono critici che affermano che il proiettile trovato sotto il corpo di Connally potrebbe provenire da un incidente completamente diverso quello stesso giorno. L’infermiere che ha trovato il proiettile non poteva essere certo che la barella fosse stata accuratamente ispezionata e pulita prima dell’arrivo di Connally. Connally ha testimoniato di aver visto un’infermiera mettere il proiettile in tasca poco prima dell’intervento. È possibile che il proiettile ricevuto dall’FBI non fosse quello recuperato dall’infermiera al pronto soccorso. Anche il peso totale del proiettile intatto combinato con il peso dei frammenti scoperti nei corpi di Kennedy e Connally è stato messo in discussione. Il “proiettile magico” sarebbe stato significativamente più pesante degli altri proiettili trovati nel nido da cecchino di Oswald.
La teoria del singolo proiettile è stata investigata molte volte negli anni successivi all’assassinio del presidente Kennedy. Alcuni studi hanno dimostrato che la teoria del singolo proiettile era plausibile nelle giuste circostanze, mentre altri suggerivano che sarebbe stato necessario almeno un altro colpo per causare tutte le lesioni. Se Oswald fosse stato in grado di sparare solo tre colpi nei 5.6 secondi stimati dell’attacco, un quarto proiettile suggerirebbe almeno una cospirazione se non la presenza di un secondo sicario sconosciuto. Affinché la teoria del singolo proiettile rimanesse praticabile, potevano esserci stati solo tre colpi sparati da un uomo armato solitario posizionato sopra e dietro il corteo di automobili.

Il dibattito sui “proiettili magici” e altri uomini armati potrebbe continuare per il prossimo futuro, ma la teoria del singolo proiettile continua ad essere la spiegazione ufficiale per le lesioni non mortali subite da Kennedy e Connally in quel fatidico giorno del novembre del 1963.