La pianificazione dei fabbisogni di materiali (MRP) è un sistema, solitamente basato su software, che aiuta un’azienda a gestire i livelli di inventario assicurandosi che i materiali necessari siano disponibili quando sono necessari per la produzione. Le aziende utilizzano spesso questo tipo di sistema come parte delle operazioni progettate per consegnare gli ordini in tempo. Generalmente, un MRP è un programma software per computer con funzioni progettate per aiutare un’azienda a ordinare, gestire e utilizzare i materiali e le risorse necessarie per la produzione. Questo tipo di sistema può essere utile per un’azienda che gestisce più ordini che richiedono materiali da produrre.
I piani dei processi aziendali hanno fissato scadenze per la produzione progettate per aiutare a garantire che il prodotto finito venga consegnato al cliente nei tempi concordati. La pianificazione dei fabbisogni di materiali viene spesso utilizzata quando si pianificano le attività più piccole necessarie per realizzare un prodotto finito finale. Questo passaggio è importante quando si pianifica un processo aziendale perché garantisce che i materiali necessari in ogni passaggio del processo siano disponibili quando arriva il momento di eseguire il passaggio. Se un’azienda non ha abbastanza materiali a disposizione per completare un passaggio, il processo viene ritardato e la tempistica ne risente, il che può causare interruzioni nella consegna dell’ordine.
Ritardi dovuti a una scarsa pianificazione dei materiali possono causare ritardi nella consegna di un prodotto, ma possono anche causare costi aggiuntivi come la manodopera extra necessaria per completare il lavoro dopo il riordino dei materiali. L’ordinazione di materiali urgenti può anche comportare costi di elaborazione o spedizione aggiuntivi da parte del venditore. L’utilizzo di un software MRP può rendere più facile per un manager registrare e tenere traccia con precisione delle modifiche all’inventario. Un manager che utilizza la pianificazione delle risorse materiali può anche assegnare i materiali disponibili alle attività pianificate e tenere traccia dei materiali che devono essere ordinati per le attività pianificate.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di un sistema di pianificazione delle risorse materiali includono consegne degli ordini più puntuali, costi ridotti a causa di carenze di materiali e minori scorte immagazzinate di materiali in eccesso dal processo di produzione. Gli svantaggi dell’utilizzo di MRP includono costi, formazione dei dipendenti ed errori dell’operatore. I programmi software per la pianificazione delle risorse materiali sono generalmente più vantaggiosi per le grandi imprese rispetto a quelle piccole. Per piccole operazioni con poco inventario, l’utilizzo di un MRP può aggiungere lavoro extra per i dipendenti, che hanno bisogno di formazione per utilizzare il sistema. L’impostazione di questi programmi costa denaro e anche il costo dell’elettronica extra necessaria per eseguire un MRP può essere maggiore dei vantaggi per una piccola azienda.