Cos’è Skelp?

In metallurgia, il termine skelp si riferisce a pezzi di ferro o acciaio che possono essere forgiati in strisce lunghe e strette. Questi possono poi essere piegati o resi circolari, utilizzando strumenti e macchine, come saldatrici, ferri da stiro, o forni dotati di vari tipi di rulli. Skelp è tipicamente utilizzato nella produzione di vari tipi di merci come tubi, tubi e canne di fucile. A volte è scritto come scelp.

Di solito è fatto da un pezzo di ferro che è stato selezionato per la sua lunghezza e spessore. Queste dimensioni precise generalmente dipendono da ciò per cui verrà utilizzato lo skelp. La sua caratteristica distintiva è che il suo spessore e larghezza non sono molto grandi, in proporzione alla sua lunghezza. Questo è uno dei motivi per cui lo skelp è conosciuto con il suo nome particolare e perché i suoi usi pratici specifici lo distinguono dagli altri materiali metallurgici.

Ai vecchi tempi della produzione di skelp, il ferro veniva riscaldato in un fuoco di carbone e poi martellato in forma. Il ferro potrebbe quindi anche essere piegato usando una maschera o un ferro da stiro. I metodi di saldatura contemporanei comuni per trasformare il materiale in tubo sono la saldatura ad arco e la saldatura a gas. Nella moderna produzione di massa, ci sono molti modi diversi per produrre skelp, due dei quali sono il processo continuo e il processo reversibile. Questi metodi sono generalmente utilizzati per la laminazione a caldo di schegge di acciaio.

Nel processo continuo, una bramma di acciaio viene posta in un forno per essere riscaldata a una temperatura ideale per la laminazione. La lastra viene alimentata in una serie di supporti per rulli, dove i rulli, come suggerisce il nome, iniziano a laminare l’acciaio. Ciò conferisce alla lastra una forma rotonda e riduce lo spessore dell’acciaio. Gli esperti generalmente considerano questo un metodo di produzione veloce, tuttavia non è economicamente pratico perché sono necessarie molte gabbie di laminazione e macchinari. Per questo motivo, la tecnica continua è tipicamente utilizzata solo nella produzione di massa.

Il processo reversibile utilizza un set di rulli, situato in un forno, al contrario di una serie di rulli di supporto. In questo metodo, lo skelp viene spostato avanti e indietro tra i rulli. Questo movimento continua finché non acquisisce la forma desiderata. Il processo reversibile è utilizzato quasi esclusivamente nella produzione di massa.

Skelp è spesso un termine associato agli armaioli, poiché a volte le canne delle pistole sono realizzate con il materiale. Tuttavia, queste canne sono generalmente ritenute di qualità inferiore, poiché in genere non sono in grado di resistere alle pressioni generate dalla combustione. Il metodo di Damasco per la fabbricazione delle canne dei fucili si riferisce alla martellatura e alla forgiatura del fusto, dopo di che viene avvolto attorno a un ferro da stiro per formare una canna di fucile.