Cos’è un’elettrovalvola?

Un solenoide è un dispositivo elettromeccanico che consente a un dispositivo elettrico di controllare il flusso di un gas o di un liquido. Il dispositivo elettrico fa fluire una corrente attraverso una bobina situata sull’elettrovalvola. Questo flusso di corrente a sua volta provoca un campo magnetico che provoca lo spostamento di un attuatore metallico.
L’attuatore è meccanicamente collegato ad una valvola meccanica all’interno dell’elettrovalvola. La valvola quindi cambia stato, aprendosi o chiudendosi per consentire a un liquido oa un gas di fluire attraverso o di essere bloccato dalla valvola. Una molla viene utilizzata per riportare l’attuatore e la valvola al loro stato di riposo quando il flusso di corrente viene rimosso.

Questi dispositivi sono disponibili in varie configurazioni e dimensioni. Le elettrovalvole possono essere normalmente aperte, normalmente chiuse o a due vie. Uno normalmente aperto consente il passaggio di un liquido o di un gas a meno che non venga applicata una corrente. Una valvola normalmente chiusa funziona in modo opposto. Una versione a due vie ha tre porte; una porta è comune, una è normalmente aperta e la terza è normalmente chiusa.

L’automazione di fabbrica fa uso frequente di elettrovalvole. Un dispositivo informatico che esegue un programma di automazione di fabbrica per riempire un contenitore con del liquido può inviare un segnale all’elettrovalvola per l’apertura, consentendo al contenitore di riempirsi, quindi rimuovere il segnale per chiudere la valvola e interrompere il flusso di liquido fino al contenitore successivo è a posto. Una pinza per afferrare oggetti su un robot è spesso un dispositivo controllato ad aria. È possibile utilizzare un’elettrovalvola per consentire alla pressione dell’aria di chiudere la pinza e una seconda valvola può essere utilizzata per aprire la pinza. Se viene utilizzata una valvola a due vie, in questa applicazione non sono necessarie due valvole separate.