Un idrosalpinge ? una tuba di Falloppio con un accumulo di liquido limpido causato da un blocco. Le tube di Falloppio sono strutture del sistema riproduttivo femminile che portano dalle ovaie all’utero e servono a trasportare le uova mature all’utero. La fecondazione da parte degli spermatozoi avviene anche nelle tube di Falloppio. Un’idrosalpinge in genere si gonfia e causa infertilit?, tra gli altri problemi medici.
L’idrosalpinge ? solitamente causata da una malattia infiammatoria pelvica (PID) in cui gli organi riproduttivi femminili sono infiammati, spesso a causa di un’infezione a trasmissione sessuale. Gonorrea e clamidia sono le cause pi? comuni. La condizione pu? anche essere causata da complicazioni chirurgiche, endometriosi, cancro o tube di Falloppio o ovaie o, raramente, tubercolosi tubarica. I tubi si bloccano a causa di un’infiammazione o di una massa e il fluido che normalmente passa attraverso inizia ad accumularsi.
I sintomi includono dolore addominale o pelvico e infertilit?. Spesso, tuttavia, non c’? dolore e la condizione non viene notata se la donna colpita non sta tentando una gravidanza. La diagnosi pu? essere effettuata tramite ultrasuoni, una tecnica a raggi X chiamata isterosalpingografia (HSG) in cui viene utilizzato un mezzo di contrasto per visualizzare le tube di Falloppio, o laparoscopia, in cui viene utilizzata una telecamera per ispezionare le tube di Falloppio attraverso una piccola incisione nel addome.
Questa condizione viene trattata con antibiotici per affrontare qualsiasi infezione e talvolta con chirurgia laparoscopica. Procedure chirurgiche pi? invasive per riaprire le tube non sono pi? comuni, poich? la possibilit? di gravidanza rimane bassa e c’? il rischio di gravidanza ectopica, una condizione pericolosa in cui l’ovulo fecondato viene impiantato nella tuba di Falloppio anzich? nella parete uterina. La gravidanza ectopica ? un’emergenza medica pericolosa per la vita che ha un impatto negativo sulla capacit? di una donna di concepire in futuro. Nella maggior parte dei casi, non ? possibile salvare il bambino in caso di gravidanza extrauterina.
Le donne con idrosalpinge sono spesso in grado di concepire attraverso la fecondazione in vitro (FIV). L’idrosalpinge pu? anche essere rimosso chirurgicamente, soprattutto se provoca dolore. La rimozione pu? anche promuovere il concepimento della fecondazione in vitro.
Condizioni simili, ma pi? gravi, sono l’ematosalpinge, in cui la tuba di Falloppio ? piena di sangue, e la piosalpinge, in cui ? piena di pus. L’ematosalpinge ? associata alla gravidanza ectopica, mentre la piosalpinge ? indicativa di una PID avanzata. Entrambe le condizioni sono potenzialmente pericolose per la vita e dovrebbero essere affrontate immediatamente. Un’altra condizione simile ? la fimosi tubarica, in cui la tuba di Falloppio ? parzialmente bloccata. Sebbene la fimosi tubarica non porti all’accumulo di liquidi, ? associata a infertilit? e aumento del rischio di gravidanza ectopica.