WALL-E è il nono lungometraggio animato dei Pixar Animation Studios. Il film è uscito il 27 giugno 2008 con ampio successo di critica. Il film segue la vita dell’ultimo robot sulla terra abbandonata, un Waste Allocation Load Lifter Earth-Class, il cui acronimo è WALL-E.
Il film è stato originariamente concettualizzato durante una riunione all’ora di pranzo a metà degli anni ‘1990 prima dell’uscita del primo film della Pixar, Toy Story. Durante l’incontro, il team creativo della Pixar ha fornito diversi suggerimenti per film futuri, molti dei quali sarebbero diventati film di successo nel decennio successivo. All’epoca, la storia del robot era considerata troppo rischiosa da mettere in produzione immediata, poiché avrebbe comportato notevoli progressi tecnologici e i problemi della storia su come costruire una trama attorno a un personaggio completamente isolato. Il regista Andrew Stanton ha ripetutamente affermato che l’idea è rimasta con lui, anche se non avrebbe sviluppato il concetto fino a dopo aver diretto l’incredibile successo Alla ricerca di Nemo.
WALL-E racconta la storia del robot solitario, la cui vita cambia per sempre quando un’elegante sonda robot di nome Eve viene inviata sulla Terra per trovare segni di potenziale abitabilità. Nel 22° secolo, gli umani hanno dovuto lasciare la Terra dopo che alti livelli di inquinamento hanno distrutto la capacità di sostenere la vita. Per 700 anni, gli umani hanno vissuto un’esistenza tranquilla a bordo della stazione spaziale Axiom, in attesa del giorno in cui i robot lasciati indietro per pulire il pianeta completeranno il loro lavoro e la vita potrà tornare sul pianeta. Sfortunatamente, con l’eccezione del robusto WALL-E, i robot hanno fallito, lasciando il pianeta coperto di spazzatura molto più a lungo del previsto. Quando Eve scopre la vita vegetale, torna ad Axiom per riferire le sue scoperte, con il WALL-E innamorato che lo segue da vicino.
Il film ha elementi di una storia di origine biblica. Alcuni critici hanno indicato il nome di Eva come un possibile tributo alla prima donna nel libro biblico della Genesi e hanno notato la sua somiglianza con la colomba di significato biblico. I cineasti attribuiscono anche gran parte della loro ispirazione ai primi film muti, incluso il lavoro di Charlie Chaplin e Buster Keaton.
I primi 45 minuti del film non contengono dialoghi umani, poiché WALL-E ed Eve emettono rumori di robot invece di parlare un linguaggio umano. Per facilitare questa forma di dialogo, Andrew Stanton ha lavorato di concerto con l’ingegnere del suono Ben Burtt, che ha creato il linguaggio robotico per R2D2 nei film di Star Wars. Stanton avrebbe scritto scene con dialoghi umani, che Burtt avrebbe poi tradotto in rumori robotici usando quello che lui chiama burattinaio audio. Combinando modelli sonori universalmente riconosciuti con l’espressione e la situazione, i membri del pubblico sono in grado di comprendere le intenzioni ei sentimenti dei robot senza comprendere specificamente le loro parole.
Il regista Andrew Stanton suggerisce che il film vuole essere un’esplorazione di cosa significhi vivere ed essere vivi. Gli esseri umani nel film hanno raggiunto uno stato così deteriorato che sono quasi incapaci di formare relazioni d’amore l’uno con l’altro. Eve e WALL-E non sono tecnicamente vivi, come robot, ma il loro amore per l’umanità e per l’altro dà loro la capacità di vivere piuttosto che semplicemente sopravvivere secondo gli ordini. Il film è stato salutato da molti critici come uno dei migliori film del 2008, un eccellente seguito di Alla ricerca di Nemo di Stanton e un nono degno ingresso nel canone cinematografico della Pixar.