Cos’è Zero VOC?

Il termine Zero VOC è l’abbreviazione di zero composti organici volatili e si riferisce principalmente a determinati tipi di materiali da costruzione. È più comunemente usato per riferirsi a vernici, svernicianti e altri solventi, poiché questi sono considerati tra le maggiori fonti di composti organici volatili interni. L’uso della parola zero non significa la completa assenza di tali composti, ma piuttosto un livello per litro che soddisfa gli standard minimi stabiliti dal governo.

I composti organici volatili possono essere presenti sia in natura che da materiali sintetici. La maggior parte delle normative che fissano gli standard Zero VOC si riferiscono a materiali sintetici. Negli Stati Uniti, un prodotto verniciante può essere definito Zero VOC se contiene quantità di composti organici volatili pari o inferiori a 5 grammi per litro di vernice. L’aggiunta di pigmenti colorati alla vernice Zero VOC può aumentare la quantità di composti organici volatili fino a 10 grammi per litro. La vernice Zero VOC può contenere anche altri composti potenzialmente dannosi; tuttavia, anche a livelli di 10 grammi per litro, è considerata un’alternativa molto più sicura alle vernici non a zero VOC.

Un’ampia varietà di vernici disponibili in commercio è etichettata dai produttori come Zero VOC. Lattice piatto, semilucido, acrilico e smalti sono solo alcune delle varietà di tipi di vernice inclusi. Sia le vernici per interni che per quelle esterne possono essere Zero VOC.

L’interesse per la riduzione dei composti organici volatili è cresciuto con preoccupazioni per la qualità dell’aria, in particolare la qualità dell’aria interna. I solventi nella vernice, necessari affinché il pigmento colorato aderisca alla superficie verniciata, sono una fonte importante di composti organici volatili. Per sviluppare vernici Zero VOC, i produttori sono passati a solventi a base d’acqua anziché solventi a base di acetoni, acetati di etile ed eteri glicolici.

È importante monitorare i livelli di COV, poiché l’esposizione ai composti può contribuire a una varietà di condizioni avverse per la salute. I problemi immediati possono includere irritazione degli occhi e della gola, mal di testa o nausea. Anche i composti organici volatili possono provocare un attacco in chi soffre di asma. Ci possono essere anche implicazioni più gravi se un individuo è esposto ai composti per periodi di tempo più lunghi; questi includono malattie renali, malattie del fegato e cancro.

Esistono alternative alle vernici Zero VOC che includono le vernici Low VOC e Low Odor. Per le vernici a basso VOC, il composto organico volatile consentito per litro di vernice è superiore a Zero VOC, rispettivamente a 250 grammi per litro e 380 grammi per litro per le vernici a base di lattice e olio. È la presenza dei composti che provoca l’odore sgradevole che la vernice essiccante può a volte emettere.

La US Environmental Protection Agency sottolinea che molti prodotti oltre alle vernici possono emettere anche composti organici volatili. Tra queste fonti aggiuntive ci sono una varietà di macchine per ufficio, come stampanti e fotocopiatrici; alcuni arredi; oggetti di uso quotidiano come pennarelli e colla; e pesticidi. Ridurre il numero di materiali che emettono VOC e mantenere le aree interne ben ventilate sono due azioni raccomandate dall’EPA.