La corretta riparazione dell’irrigatore da prato è un processo in tre fasi per identificare il problema, che in genere ricade in una delle quattro aree: preparazione per la riparazione assemblando gli strumenti necessari e preparando l’area di lavoro; ed eseguire la riparazione. Le riparazioni di solito iniziano spegnendo il sistema di irrigazione del prato se l’acqua perde. Una volta completata la riparazione dell’irrigatore, il ritorno di acqua ed energia all’impianto consente di verificare l’efficacia del lavoro.
Un sistema di irrigazione del prato che necessita di riparazioni è solitamente evidente dal flusso d’acqua, incontrollato o insufficiente, o dal notare le macchie del prato dove l’erba sembra seccarsi. I quattro comuni lavori di riparazione degli irrigatori da prato includono la sostituzione di una testa dell’irrigatore rotta, la riparazione di un tubo dell’acqua rotto, la regolarizzazione della dispersione dell’acqua e il ripristino della potenza. Ciascuno di questi problemi in genere è facilmente diagnosticabile.
Se una testa dell’irrigatore è rotta, ci sarà spesso un piccolo geyser d’acqua alla rottura. Un tubo rotto provoca sia infiltrazioni che creano una pozza d’acqua sul prato sia una riduzione del flusso alle testine degli irrigatori oltre la rottura. La dispersione dell’acqua non uniforme si tradurrà in macchie marroni di erba che non ricevono abbastanza acqua. La perdita di potenza fa sì che il sistema non si accenda o si spenga a intervalli prestabiliti o non irrighi secondo schemi predeterminati.
Per la riparazione dell’irrigatore da prato che coinvolge un tubo rotto o una testa dell’irrigatore, chiudere prima l’acqua nel sistema. Gli strumenti necessari di solito includono una piccola pala, un seghetto e una chiave regolabile, oltre a tutti i materiali che devono essere sostituiti, come tubi o una testina di ricambio per irrigatore. Scava con attenzione intorno alla parte rotta, liberando un’area abbastanza grande da poter lavorare. Rimuovere la testa dell’irrigatore rotta svitandola dalla sua base filettata e avvitare la testa sostitutiva. Il tubo rotto a volte può essere sigillato con un adesivo impermeabile, ma di solito dovrebbe essere tagliato via e un nuovo pezzo unito usando un tubo di ricambio, un piccolo collare su ciascuna estremità per unirlo al buon tubo e adesivo.
Le riparazioni che comportano una dispersione irregolare iniziano con l’identificazione di quali aree del prato non ricevono abbastanza acqua. Quindi, controlla le testine degli irrigatori progettate per irrigare le aree per la funzionalità, spesso la testa è semplicemente ostruita o bloccata dall’invasione dell’erba e può essere riparata rimuovendo detriti o scavando intorno ad essa. Se il problema persiste, verificare la presenza di aree morbide e bagnate che potrebbero indicare una perdita o una rottura del tubo.
I problemi di alimentazione devono essere affrontati con attenzione a causa dell’interazione tra acqua ed elettricità e possono richiedere un aiuto professionale. Inizia assicurandoti che il pannello di controllo del sistema di irrigazione sia collegato e acceso. Scollegalo e ricollegalo per vedere se il sistema si riavvia da solo. In caso contrario, controllare l’interruttore per la presa elettrica del pannello di controllo. Consultare il manuale del sistema di irrigazione per determinare se sono presenti fusibili nel pannello di controllo del sistema che possono essere sostituiti. Oltre a questi passaggi, prendi in considerazione la possibilità di chiamare un professionista della riparazione di irrigatori o un elettricista per problemi di alimentazione.