Qual è la differenza tra Slavonia, Slovacchia e Slovenia?

Slavonia, Slovacchia e Slovenia sono tre aree regionali distinte nell’Europa orientale. La più grande differenza tra loro è la geografia, poiché i tre sono in luoghi separati, hanno città indipendenti e sistemi di governo e cittadini completamente distinti. Anche le lingue parlate in ogni luogo di solito variano. C’è anche una grande differenza quando si tratta di organizzazione di base. La Slavonia è una regione nella parte orientale della Croazia ed è nota, tra le altre cose, per il suo significato storico. Sia la Slovacchia che la Slovenia sono paesi a sé stanti. La Slovacchia comprende essenzialmente la metà di quella che un tempo era conosciuta come Cecoslovacchia, il resto della quale è conosciuta come Repubblica Ceca; queste entità si sono divise pacificamente nel 1993. La Slovenia, d’altra parte, si è separata da quella che era precedentemente nota come Jugoslavia nel 1991 dopo quello che la maggior parte degli studiosi concordano come diversi anni di brutale guerra. Slovenia, Slovacchia e Croazia sono tutti membri dell’Unione Europea e usano l’euro come valuta.

Ruolo della politica regionale

I paesi della regione nota come “Europa orientale” – praticamente tutto ciò che supera l’Austria, la Germania e l’Italia quando si guarda verso est su una mappa – sono generalmente privi di stabilità, politicamente o economicamente, almeno dalle prime parti del XX secolo. L’ascesa e la caduta ricorrenti del comunismo hanno avuto molto a che fare con questo, così come gli scontri e le controversie tra i principali gruppi etnici. Di conseguenza, il panorama nella parte orientale dell’Europa è stato in qualche modo transitorio, con nuovi paesi e regioni che emergono e si riallineano ogni pochi decenni. Slovacchia e Slovenia sono due di questi paesi; La Croazia è un’altra.

I nomi suonano molto simili in parte a causa della comune discendenza dei popoli; le loro lingue, sebbene distinte, condividono anche la stessa radice. Nei tempi antichi, tutta la terra che compone queste regioni era contenuta all’interno degli stessi regni e imperi. I confini moderni rappresentano diverse identità nazionalistiche e concezioni moderne di paesi e gruppi di persone, ma la storia della maggior parte dei luoghi in questa zona condivide molto.

La Regione Croata

La Slavonia è una regione della Croazia orientale. La stessa Croazia ha una storia complessa e divisa, ed è stata separata, riformata e reimmaginata ripetutamente negli ultimi secoli. La regione conosciuta specificamente come Slavonia si trova nell’estremo oriente del paese e confina con l’Ungheria, la Serbia e la Bosnia ed Erzegovina.

La regione è conosciuta come una delle quattro “regioni storiche” della Croazia e c’è molta storia che è stata conservata lì, sia culturalmente che architettonicamente. In termini geografici, comprende due fiumi primari, la Drava e la Sava. È una fertile area agricola che ospita circa 750,000 persone. Le città più grandi sono Osijek e Slavonski Brod. La maggior parte delle persone qui parla croato.

Repubblica Slovacca
La Slovacchia, conosciuta più formalmente come Repubblica Slovacca, è un piccolo paese. La capitale è Bratislava e la popolazione è di circa 5.5 milioni. La nazione relativamente nuova ha iniziato il suo stato quando la Cecoslovacchia si è divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia il 1 gennaio 1993. La divisione è stata pacifica e i due paesi non sono noti per essere rivali o antagonisti oggi. La Slovacchia confina a ovest con l’Austria, a nord con la Repubblica Ceca e la Polonia, a est con l’Ucraina e a sud con l’Ungheria. La lingua ufficiale è lo slovacco.
Repubblica di Slovenia
La Slovenia, o la Repubblica di Slovenia come è ufficialmente conosciuta, è stata creata in circostanze molto più drammatiche. Fu occupata dalle forze naziste durante la seconda guerra mondiale, ma dopo la sconfitta nazista cadde sotto il dominio comunista e alla fine fu incorporata nel paese che sarebbe diventato la Jugoslavia. La Jugoslavia si è dissolta in una sanguinosa battaglia che ha dominato la maggior parte degli anni ‘1980 e all’inizio degli anni ‘1990, e la regione oggi chiamata Slovenia si staccò dai combattimenti nel 1991.

Ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti e la capitale è Lubiana. Il paese confina a ovest con l’Italia, a nord con l’Austria, a est con l’Ungheria e a sud con la Croazia. La gente qui parla principalmente sloveno.