Qual è la differenza tra tesi e antitesi?

Si possono distinguere tesi e antitesi perché tendono a coinvolgere idee completamente opposte o conflittuali. Sono usati in molti contesti diversi, come nella letteratura e nel discorso filosofico. In alcuni casi, sono usati per fare un punto su un’idea in un singolo commento o frase, mentre in altri, i due sono sostenuti durante l’intera opera, come quando due personaggi mostrano caratteristiche completamente opposte nel corso di un storia. In filosofia, sono spesso combinati in una sintesi che fornisce un nuovo modo di guardare il mondo.

L’opposizione è la caratteristica distintiva che distingue la tesi dall’antitesi in ogni dato lavoro. I due sono comunemente usati in letteratura per dimostrare l’opposizione tra due diverse idee, azioni o personaggi. Quando Neil Armstrong mise piede per la prima volta sulla luna, per esempio, descrisse l’azione come “un piccolo passo per (a) l’uomo; un grande passo per l’umanità.” Questo uso dimostra l’opposizione inerente al fatto che, mentre l’azione fisica di Armstrong era solo un singolo passo di un singolo uomo, rappresentava un enorme balzo in avanti e un’importante occasione di celebrazione da parte dell’umanità nel suo insieme.

Gli scrittori possono usare tesi e antitesi in molti modi diversi e per una serie di ragioni diverse. In alcuni casi, le tecniche vengono utilizzate per dimostrare che due idee, azioni o oggetti che sembrano non correlati sono, di fatto, intrinsecamente opposti l’uno all’altro. In altri casi, può essere usato per evidenziare contraddizioni in idee che sembrano, a un esame casuale, concordare tra loro. In letteratura, i due sono spesso incarnati in personaggi. Due personaggi, come un personaggio principale e un cattivo principale o un personaggio e il suo contraltare, vengono mostrati per incarnare idee e possedere tratti che si oppongono a un livello fondamentale.

Anche la tesi e l’antitesi sono spesso usate nelle discussioni filosofiche per raggiungere nuove conclusioni sui modi di pensare accettati. In primo luogo, viene espressa la tesi o il modo di pensare o di agire accettato. Successivamente, viene proposta un’antitesi che dimostri conflitti o problemi con la tesi originale. La terza fase è detta sintesi. La tesi, i problemi e le obiezioni vengono combinati per formare una nuova visione del mondo che suggerisce più efficacemente o logicamente un nuovo modo di pensare o di agire.