Qual è la differenza tra una cometa e una meteora?

Ci sono parecchi oggetti nell’universo in grado di causare una giornata davvero, davvero brutta sul pianeta Terra, inclusa una cometa ribelle o un grande asteroide. La maggior parte delle meteore, tuttavia, non è molto alta nella scala di eventi extraterrestri spaventosi di un astronomo. Ci sono una serie di differenze tra una cometa e una meteora, dalla loro composizione generale ai ruoli che svolgono nell’universo.

Una cometa è un oggetto celeste che si ritiene sia composto principalmente da polvere spaziale e gas congelati. Gli esperti pensano che siano nati da qualche parte nelle parti esterne dell’universo e non siano affatto legati alla formazione del nostro sistema solare. Una cometa segue un’orbita che può portarla vicino a una stella, come il Sole, e mentre si avvicina alla stella, una parte del suo nucleo di ghiaccio può sciogliersi e rilasciare una scia di particelle di polvere. Questo ciclo può continuare per milioni di anni.

Una meteora, d’altra parte, è un pezzo di roccia o altri detriti e non segue un’orbita attorno al Sole. Ha anche un nome diverso mentre rimane fluttuante nello spazio: si chiama meteoroide. È conosciuto come meteora solo quando entra nell’atmosfera terrestre.

Quando la Terra passa attraverso la scia di una cometa o il campo di detriti, i singoli meteoroidi colpiscono o saltano attraverso i primi strati dell’atmosfera. Gli osservatori sulla Terra potrebbero essere abbastanza fortunati da vedere gli ultimi secondi dell’esistenza di questi detriti mentre attraversano il cielo e bruciano. A differenza di una cometa, una meteora non tornerà molti anni dopo.

Una cometa passa raramente entro pochi milioni di miglia dalla Terra, mentre una meteora, per sua stessa definizione, deve colpire i primi strati dell’atmosfera terrestre. L’arrivo di una cometa può essere previsto con un certo grado di accuratezza e raramente può essere visto ad occhio nudo. Le meteore possono entrare nell’atmosfera terrestre in qualsiasi momento del giorno o della notte e durante una pioggia non è raro vederne dozzine o addirittura centinaia in poche ore.

Gli scienziati danno alle comete nomi ufficiali per l’identificazione, come Swift-Tuttle, Hale-Bopp o la cometa di Halley. Anche alcuni grandi asteroidi possono ricevere nomi identificativi, ma non le meteore. Praticamente tutti questi oggetti cessano di esistere una volta entrati nell’atmosfera terrestre, anche se alcuni rari riescono a raggiungere il suolo. Una volta entrato in contatto con la superficie terrestre, diventa noto come meteorite. Mentre una cometa può essere composta da polvere spaziale, materiali organici e ghiaccio, la maggior parte delle meteore contiene metalli elementari, come il ferro, insieme a minerali inorganici, come il quarzo.