Quali sono i diversi tipi di distici shakespeariani?

Il termine distico shakespeariano deriva il suo nome dalle opere di William Shakespeare, famoso scrittore inglese che compose diverse opere famose nel corso dei secoli XVI e XVII. Sebbene le sue opere siano forse più conosciute, Shakespeare compose anche diverse poesie chiamate sonetti. Queste opere – insieme ad alcune delle sue opere teatrali – contenevano osservazioni in rima su due righe note come distici. Specifici distici shakespeariani trovati nei sonetti includono distici rimati o distici eroici. I drammi dello scrittore spesso contenevano una forma chiamata distico di chiusura.

I distici di sonetto comprendevano la maggior parte dei distici shakespeariani. I sonetti di Shakespeare contenevano quattordici versi. Le prime dodici righe introducevano un problema o un tema, solitamente legato all’amore. Due versi separati alla conclusione del poema, normalmente in rima e della stessa lunghezza, sono il distico. I distici trovati nei sonetti fornivano una risposta al problema o alla domanda presentata nella prima parte del poema, oppure fungevano da commento generale al tema del poema.

Quando le parole finali in ogni riga di un distico hanno lo stesso suono finale, il distico è noto come distico in rima. Il verso rimato era comune nelle opere di Shakespeare, e in particolare nei distici shakespeariani. Considera le linee finali di Shakespeare del suo primo sonetto: “Pietà del mondo, altrimenti questo ghiottone sia / Per mangiare il dovuto del mondo, per la tomba e per te”. Una tipica rappresentazione simbolica di questo tipo di schema di rime è AA, che indica che due versi successivi fanno rima.

Nei distici shakespeariani, un accoppiato rimato può essere ulteriormente classificato come un distico eroico. Questa forma ha luogo quando i versi del distico sono scritti in pentametro giambico. I metri si riferiscono specificamente al ritmo che creano i versi della poesia. Il ritmo è costruito combinando diversi modelli di sillabe accentate e non accentate. Cinque coppie di una sillaba non accentata e una sillaba accentata – per un totale di dieci sillabe in una linea – sono ciò che crea un pentametro giambico.

Molte parti della letteratura shakespeariana sono scritte in versi sciolti, che è poesia ritmica senza uno schema di rime. Tuttavia, i distici shakespeariani noti come distici di copertura sono talvolta abbinati a questa tecnica. Il verso bianco è stato impiegato da Shakespeare nelle commedie in modo che i suoi personaggi suonassero naturali ma ancora in qualche modo raffinati. Molti dei lunghi monologhi o dialoghi spesso impiegavano versi sciolti, e a volte Shakespeare concludeva questi discorsi con un distico in rima per fornire un contrasto e un tocco drammatico alla conclusione del discorso, come nel gioco storico Enrico V: “Il suo scherzo sarà assaporare ma di spirito superficiale / Quando migliaia piangono più di quanto non ne abbiano riso”.