Fare profumo pu? essere sia soddisfacente che una forma d’arte per s?. Il processo di creazione del profumo ? ingannevolmente facile in superficie, ma ci sono azioni sottili che possono essere prese per aiutare a rendere il profumo risultante pi? professionale. Cose come quali tipi di oli vengono utilizzati per la fragranza, la base del profumo e il contenitore in cui ? conservato possono fare la differenza nel prodotto finale. Solo una piccola quantit? di pianificazione in anticipo quando si fa il profumo pu? portare grandi ricompense quando la fragranza ? completa.
La prima cosa a cui pensare quando si fa il profumo ? la base per la fragranza. Le opzioni sono alcol e olio. L’olio di jojoba ? considerato la base migliore per la maggior parte dei profumi, con l’olio di mandorle al secondo posto. Oli come l’olio d’oliva possono conferire al profumo uno strano colore e consistenza e possono potenzialmente lasciare residui sulla pelle. Per questi motivi, l’olio d’oliva dovrebbe essere evitato.
Molte ricette di profumi richiedono un alcool come la vodka, ma questo non ? ci? che usano molte case di profumi professionali. Invece, viene utilizzato un derivato chiamato alcool etilico. L’alcol etilico ha un odore molto pi? neutro e accetter? profumi molto pi? facili della vodka.
Il tipo di oli essenziali utilizzati ? molto importante. Considerando il prezzo degli oli, una tattica per risparmiare denaro ? quella di acquistare confezioni campione fornite con una piccola quantit? di molte fragranze per la sperimentazione. In alternativa, ci sono alcuni negozi di salute e bellezza che vendono oli essenziali per scopi di aromaterapia. Qui ? possibile campionare le diverse fragranze per vedere se sono appropriate.
Un’opzione per coloro che hanno un giardino o l’accesso a molti fiori profumati ? quella di estrarre gli oli essenziali a casa. Il processo ha degli inconvenienti, ma pu? risparmiare parecchi soldi e alcuni mal di testa. L’estrazione degli oli richiede una configurazione molto complessa in breve tempo o pu? essere eseguita semplicemente per molto tempo – in alcuni casi in eccesso di tre mesi. Per fiori profumati particolarmente forti, a volte basta aggiungere i petali agli olii essenziali per aggiungere un leggero sottotono quando si fa il profumo.
Quando il profumo viene finalmente miscelato, deve riposare. Questo ? un passaggio importante che aiuta a sviluppare la fragranza finale. Il tempo minimo ? di 48 ore, mentre una settimana ? il periodo di tempo pi? lungo raccomandato. I diversi oli si condenseranno e diventeranno pi? forti quanto pi? a lungo rimane il profumo. Una volta raggiunta la forza desiderata, l’aggiunta di una piccola quantit? di acqua distillata al profumo impedisce che continui a diventare pi? forte e blocca la fragranza in posizione.
Infine, il profumo dovrebbe essere conservato in un contenitore che ? opaco o di colore scuro per evitare che la luce solare degrada le fragranze. Anche il contenitore dovrebbe essere progettato in modo tale da contenere pochissima aria sopra il profumo; ci? contribuir? a prolungare la durata della fragranza. Un piccolo contenitore scuro con un coperchio molto stretto ? la nave perfetta per il profumo fatto in casa.