Il consiglio pi? importante per realizzare un garage fai-da-te ? misurare attentamente, quindi misurare di nuovo. Il costruttore deve conoscere le dimensioni pi? precise dell’edificio da costruire, inclusi lunghezza, larghezza e altezza, per garantire l’acquisto della giusta quantit? di materiali ed evitare possibili complicazioni durante il processo di costruzione. Prima di iniziare qualsiasi progetto di garage fai-da-te, il costruttore dovr? anche ricercare i codici di costruzione locali e le normative per assicurarsi che il progetto di costruzione sia all’interno del codice. Potrebbe aver bisogno di ottenere i permessi per costruire, indipendentemente dal fatto che possieda la propriet?.
Una persona che ? nuova ai progetti di costruzione potrebbe voler prendere in considerazione l’acquisto di un kit per garage fai-da-te che includer? tutti i materiali da costruzione necessari e istruzioni dettagliate su come erigere correttamente la struttura. Gli strumenti per costruire il garage fai-da-te non saranno inclusi, il che significa che il costruttore dovr? redigere un budget non solo per l’acquisto del kit, ma anche per l’acquisto o il noleggio degli strumenti. Potrebbe anche essere necessario assumere lavoratori per aiutare a costruire la struttura, il che pu? influire sul budget complessivo. La fase di pianificazione del progetto di garage fai-da-te ? particolarmente importante e durante questa fase di pianificazione, il costruttore dovr? considerare possibili complicazioni e questioni di bilancio.
La maggior parte dei garage richieder? una sorta di base o fondazione. Se il garage richiede una tale base, ? importante considerare le diverse opzioni. Fondazioni concrete sono necessarie per strutture pi? grandi che ospiteranno macchinari pesanti o pi? auto, mentre il legno pu? essere utilizzato per strutture pi? piccole che possono contenere attrezzature pi? leggere. Anche i pavimenti sporchi sono talvolta accettabili, anche se i problemi di drenaggio dovranno essere affrontati prima di costruire il garage fai-da-te. Non ? difficile gettare fondamenta concrete, ma saranno necessari alcuni lavori di ricerca e preparazione. Per garage pi? grandi, un costruttore dovr? probabilmente noleggiare una betoniera per completare il progetto in tempi ragionevoli.
Valuta attentamente i diversi materiali disponibili per la costruzione di un garage fai-da-te. Legno, vinile, alluminio e acciaio sono tutti materiali comuni utilizzati per la costruzione di garage e ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi distinti. Ogni materiale creer? anche un’estetica diversa, quindi se l’aspetto del garage ? importante per il costruttore, dovr? considerare attentamente ogni materiale per decidere quale sar? la soluzione pi? adatta alle esigenze estetiche.