Quali sono le proprietà dell’etanolo?

Le due principali proprietà chimiche dell’etanolo sono l’alcol e l’acqua. L’etanolo è considerato alcol al 95%. La sostanza chimica contiene circa il 5% di acqua. Le proprietà dell’etanolo variano leggermente a seconda dell’uso previsto.

Quando l’etanolo viene creato per uso commerciale, non viene prodotto mediante fermentazione. Le proprietà chimiche dell’etanolo includono una sostanza chiamata etene. Come elemento, è ufficialmente conosciuto come C2H4. L’etanolo utilizzato nella benzina e in altre sostanze commerciali comporta la miscelazione dell’etene con il vapore (H2O).

Quando l’acqua evaporata si mescola con l’etene, forma una proprietà chimica chiamata C2H5OH. Questa sostanza è uno dei tipi di etanolo prodotto. L’altro tipo di etanolo è utilizzato nei prodotti alimentari.

Le proprietà chimiche dell’etanolo utilizzate negli alimenti differiscono da quelle nelle forme commerciali poiché vengono create attraverso la fermentazione. Zuccheri e lievito vengono mescolati insieme per formare la sostanza. Il saccarosio viene convertito in glucosio e fruttosio dagli enzimi naturali del lievito. A tale scopo viene riscaldata la miscela di lievito e saccarosio, con proprietà finali costituite da etanolo e anidride carbonica.

L’etanolo ha un punto di ebollizione di 1436 ° Fahrenheit (780 ° Celsius). Il suo punto di fusione è -2038 ° Fahrenheit (-1150 ° Celsius). Il composto chimico è considerato un liquido limpido. In termini di altre proprietà fisiche dell’etanolo, il suo aroma o odore è lieve e attraente.

Se l’etanolo viene riscaldato, cambia la sua composizione chimica. La sostanza si trasforma in due proprietà separate. Tali proprietà includono anidride carbonica o 2CO2 e vapore, che è espresso come 3H2O.
Quando l’etanolo viene ossidato, può trasformarsi in due diversi composti chimici. Il primo è l’etanale o l’acetaldeide. L’acido etanoico è un secondo possibile composto se l’etanale viene ulteriormente ossidato. Questo composto è anche conosciuto come acido acetico.

Un terzo tipo di composto di etanolo che si forma è l’etilene. Viene creato attraverso un processo di disidratazione. L’acido solforico viene combinato con l’etanolo e messo a temperature che superano i 284° Fahrenheit (140° Celsius).

Come sostanza, l’etanolo può essere convertito chimicamente in diverse forme di cloruro ed esteri. Ha la capacità di formare atomi di ossigeno e idrogeno quando reagisce con le alte temperature. Se miscelato con sodio a temperatura ambiente, forma etossido di sodio.

L’etanolo è spesso usato per produrre acetaldeide e acido acetico. È comunemente usato per fare bevande alcoliche, specialmente quelle che sono quasi alcol puro. Commercialmente la sostanza viene utilizzata per produrre carburante alternativo per veicoli e come additivo nella benzina normale. L’etanolo è utilizzato in molte sostanze, tra cui pitture, vernici e fluidi per termometri.