Quante persone hanno scalato l’Everest?

A 29,028 piedi (8,848 metri), il Monte Everest è la montagna più alta del mondo. È considerata una delle montagne più impegnative da scalare e fa parte delle Seven Summits, che hanno le vette più alte di ogni continente. Sebbene sia impossibile dire quante persone abbiano raggiunto la vetta dell’Everest in un dato momento poiché il numero cambia ogni anno, a settembre 2011 oltre 3,100 alpinisti provenienti da oltre 20 paesi avevano effettuato oltre 5,100 salite registrate, per lo più dopo il 2000 CE. A partire dal 2012 ci sono stati oltre 220 decessi registrati, la maggior parte dei quali ha avuto luogo prima del 1990. I cambiamenti nell’attrezzatura da arrampicata hanno portato a un forte calo dei decessi negli anni 2000, con il tasso di mortalità che è passato dal 37% nel 1990 a circa il 4.4% nel 2004.

Ascese notevoli

La prima vetta ufficialmente registrata è stata raggiunta da Sir Edmund Percival Hillary dalla Nuova Zelanda e da Tenzing Norgay, uno sherpa dal Nepal, il 29 maggio 1953. Ci sono state diverse affermazioni secondo cui i precedenti scalatori avevano raggiunto la vetta prima di loro, in particolare George Mallory e Andrew “Sandy “Irvino. Mallory e Irving potrebbero aver raggiunto la vetta dell’Everest nel 1924, ma sono morti nel tentativo e non è chiaro dalla posizione dei corpi se abbiano effettivamente raggiunto la cima o meno.

La prima donna a scalare l’Everest è stata Junko Tabei, che ha raggiunto la vetta nel 1975. Reinhold Messner e Peter Habeler sono stati i primi a scalare l’Everest senza ossigeno supplementare, cosa che hanno fatto nel 1978. Nel 1980, Messner è stato anche il primo scalatore in solitaria per raggiungere la vetta. Altre salite degne di nota includono:
Min Bahadur Sherchan, 25 maggio 2008: la persona più anziana a scalare la montagna nel 2011. Aveva 76 anni quando è arrivato in cima.
Jordan Romero, 25 maggio 2010: il più giovane a scalare la montagna nel 2011. Aveva 13 anni quando è arrivato in cima.
Erik Weihenmayer, 25 maggio 2001: Il primo scalatore cieco a raggiungere la vetta dell’Everest.
Tamae Watanabe, 19 maggio 2012: La donna più anziana a raggiungere la vetta. Aveva 73 anni.
Apa Sherpa 10 maggio 1990 – 11 maggio 2011: la persona che ha raggiunto il maggior numero di vette nel 2011. Sherpa ha scalato l’Everest 21 volte tra il 1990 e il 2011.
Mona Mulepati e Pem Dorje Sherpa, 30 maggio 2005: la prima coppia a sposarsi in cima al Monte. Everest.

Fare una salita

Ci sono un totale di circa 15 vie riconosciute per scalare l’Everest, ma solo due principali. Uno inizia in Nepal e risale la cresta sud-est della montagna, e l’altro inizia in Tibet e risale la cresta nord. Ognuno di questi percorsi ha il proprio campo base da cui partire, chiamati rispettivamente South Base Camp e North Base Camp. Il campo base sud è generalmente più popolare, poiché la salita a sud-est è più facile e sono necessari diversi permessi per andare al campo base nord. Poiché entrambi i campi sono alti sul livello del mare, la maggior parte delle persone si ferma per alcuni giorni per abituarsi all’altitudine.

Dopo essersi riposati al campo base, gli scalatori in genere iniziano la loro ascesa molto presto al mattino, poiché è molto più pericoloso tentare la vetta dopo le 11 circa. Le persone vanno quasi sempre come parte di una spedizione o di una visita guidata. Molte spedizioni e tour includono aiutanti e persone che trasportano attrezzature e talvolta anche cuochi. I membri di un gruppo etnico locale, chiamato sherpa, spesso lavorano come guide o aiutanti. Gli scalatori fanno la loro salita e discesa a gradini, spostandosi da un campo all’altro nel corso di diversi giorni, il che dà loro il tempo di adattarsi all’altitudine che cambia e di riposarsi tra una salita e l’altra.

Effetti sugli scalatori
La combinazione di freddo e altitudine ha una serie di effetti fisici sugli scalatori. Molte persone soffrono di mal di montagna, che provoca vertigini, affaticamento e nausea. C’è solo circa un terzo dell’ossigeno vicino alla cima dell’Everest come c’è al livello del mare, il che rende difficile respirare e mette gli scalatori a rischio di edema cerebrale d’alta quota (HACE), una condizione in cui il fluido si accumula in il cervello. Gli scalatori sono anche a rischio di edema polmonare da alta quota (HAPA), una condizione in cui il liquido si accumula nei polmoni. Il freddo provoca anche congelamento e ipotermia.
Impatto sulla montagna
L’aumento del traffico di scalatori e turisti sul Monte Everest ha portato ad un aumento dei rifiuti e dei rifiuti abbandonati. A partire dal 2008 c’erano circa 120 tonnellate di rifiuti sulla montagna, per lo più bombole di ossigeno, tende e altre attrezzature. Anche i rifiuti umani sono un problema, con quasi 900 libbre (circa 400 kg) di rifiuti umani raccolti dal Monte Everest tra il 2008 e il 2011.