Quanto è chiaramente definito il confine tra Francia e Spagna?

Nessuno vive sulla piccola isola dei fagiani, bloccata nel mezzo del fiume Bidasoa al confine con Francia e Spagna. È tranquillo lì, con alberi ed erba ben tagliata. C’è anche un antico monumento che segna il Trattato dei Pirenei, un accordo di pace firmato nel 1659 dai rappresentanti di entrambi i paesi, seguito da un matrimonio reale, dove il re Luigi XIV di Francia sposò la figlia del re Filippo IV di Spagna. Una parte insolita dell’accordo prevedeva la comproprietà dell’isola, alternando il dominio francese a quello spagnolo ogni sei mesi.

Un diverso tipo di condominio:

In francese, l’isola dei fagiani è conosciuta come Île des Faisans. In spagnolo si chiama Isla de los Faisanes.
La Spagna assume la sovranità dell’isola ogni febbraio e i francesi prendono le redini ogni agosto. Questa sovranità congiunta si chiama condominio.
A partire da gennaio 2018, l’isola è di circa 660 piedi (200 m) di lunghezza e 130 piedi (40 m) di larghezza, ma l’erosione sta prendendo un pedaggio.