Affinch? la traduzione corretta delle proteine ??avvenga nel ribosoma di una cellula, un codone di trasferimento dell’acido ribonucleico (tRNA) deve essere associato alla corretta sequenza di aminoacidi. tRNA synthetase ? l’enzima che si assicura che questa corrispondenza sia fatta correttamente. Esistono due classi di tRNA sintetasi – Classe I e Classe II – e la differenza tra le classi ? determinata dal numero di subunit? contenute nella proteina. Entrambe le classi funzionano allo stesso modo: legando l’adenosina trifosfato (ATP) alla corretta sequenza di aminoacidi. Il tRNA viene quindi ?caricato? e pronto per essere tradotto.
Gli enzimi di tRNA sintetasi sono anche in grado di eseguire quello che viene chiamato correzione di bozze. Controllando due volte il legame tra il tRNA e gli aminoacidi, la tRNA sintetasi ? in grado di verificare se la corrispondenza ? stata effettuata correttamente. Se viene commesso un errore, il legame tra il tRNA e l’amminoacido verr? sciolto e le molecole verranno riciclate.
Dopo che ? stato verificato che il codone del tRNA ? stato legato alla corretta sequenza di aminoacidi, il tRNA viene inviato al ribosoma per la traduzione. Esistono solo 20 basi di aminoacidi ed ? la sequenza di queste basi che determina quale proteina verr? prodotta. Esistono circa 50.000-100.000 di diverse proteine ??prodotte dal corpo umano e la sintetasi di tRNA svolge un ruolo vitale nella corretta produzione di queste proteine.
Se gli aminoacidi non sono attaccati correttamente al tRNA e non sono corretti dalle proteine ??di correzione, si pu? produrre una proteina errata. Queste proteine ??di solito non sono funzionali e le molecole vengono riciclate dalla cellula per produrre nuove proteine. In alcuni casi, la produzione di una proteina errata pu? provocare una mutazione genetica. Queste mutazioni sono spesso riconosciute dall’organismo e le proteine ??vengono scomposte. In alcuni casi molto rari, queste mutazioni possono provocare un disturbo genetico.
Le proteine ??svolgono un ruolo molto ampio e diversificato nel funzionamento del corpo umano. Agiscono come ormoni per regolare il corpo. Aiutano a trasportare ossigeno nel sangue sotto forma di emoglobina.
Gli anticorpi utilizzati dal sistema immunitario per combattere le infezioni sono proteine. I muscoli hanno bisogno di proteine ??per contrarsi. Il collagene e la cheratina sono proteine ??che danno struttura alla pelle e ai capelli. Le proteine ??possono anche essere scomposte per dare all’organismo energia per funzionare correttamente se l’alimentazione non ? adeguata.