Qual è il collo di Talus?

Le ossa sono una parte essenziale del sistema muscolo-scheletrico del corpo. Senza di essi, il corpo umano mancherebbe di forma, definizione e capacità di muoversi in modo coordinato. Ogni parte del corpo è composta da diverse ossa collegate tra loro. Le ossa dei piedi, ad esempio, consistono in una raccolta di ventisei diverse ossa. L’osso dell’astragalo, considerato un osso del piede, è il punto di connessione tra la parte inferiore della gamba e la caviglia, costituito da tre sezioni separate: la testa, il corpo e il collo dell’astragalo.

Il collo dell’astragalo si trova tra il corpo e la testa dell’osso. La sua superficie ruvida funge da sito di attacco per legamenti, bande flessibili ma resistenti di tessuto connettivo che uniscono le ossa alle ossa. La superficie concava laterale ruvida del collo dell’astragalo contiene una rientranza profonda o una scanalatura. Questo è il sito in cui il legamento talocalcaneale interosseo corre per attaccare l’osso calcaneare o del tallone all’astragalo.

Il corpo dell’astragalo è l’area in cui le ossa della parte inferiore della gamba – la tibia sul lato mediale e il perone sul lato laterale – si collegano alla caviglia. Il punto in cui queste ossa sono adiacenti formano due sporgenze ossee o protuberanze su entrambi i lati della caviglia. Il collo dell’astragalo è responsabile dell’unione della parte inferiore della gamba a tallone, caviglia e piede.

Come risultato del suo intricato ruolo nell’unire la parte inferiore della gamba al piede, la testa, il corpo e il collo dell’astragalo svolgono un ruolo importante nel movimento del piede e della caviglia. Laddove l’astragalo si collega alla caviglia, questo osso favorisce la capacità del piede e della caviglia di spostarsi verso l’alto verso il corpo – un movimento chiamato dorsiflessione – e nel piede e nella caviglia di puntare le dita verso il basso, chiamato plantarflessione. L’attacco dell’osso del tallone al collo dell’astragalo fornisce al piede e alla caviglia la capacità di muoversi verso l’interno e verso l’esterno, in movimenti noti rispettivamente come inversione ed eversione.

Poiché l’osso del talco si trova tra la gamba, il tallone e il resto delle ossa del piede, non riceve un significativo apporto di sangue. Pertanto, una lesione alla testa, al corpo o al collo dell’astragalo, come una frattura o una rottura dell’osso, può provocare un processo di guarigione prolungato. Le complicazioni possono includere mesi di immobilità e l’incapacità di sostenere il peso del piede interessato.