L’ecografia 4D utilizza immagini ecografiche tridimensionali e aggiunge immagini live-action al processo. Può essere utilizzato per analizzare lo sviluppo di un nascituro. L’ecografia 4D fornisce un filmato 3D in movimento del feto elaborando rapidamente le immagini fisse e può rafforzare il legame tra i genitori e il nascituro. Questa tecnologia ad ultrasuoni consente inoltre agli esperti di rilevare varie anomalie, tra cui la sindrome di Down, nei feti.
I progressi della tecnologia informatica sono responsabili delle immagini di qualità superiore nell’ecografia 4D. Le immagini vengono generate inviando onde sonore ad alta frequenza all’interno del corpo della madre. Le onde penetrano in tutti i fluidi e rimbalzano lontano dai solidi. Le onde di rimbalzo producono immagini che vengono elaborate rapidamente, facendo sembrare che le immagini si verifichino in tempo reale.
Una donna può visualizzare lo sviluppo del nascituro con l’ecografia 4D a partire dalla settimana 20 di gravidanza. Le immagini ad alta risoluzione avvertono i medici di problemi di salute con il feto. A differenza dell’ecografia bidimensionale, l’ecografia 4D fornisce agli esperti un’immagine più accurata dell’ambiente circostante il feto. È in grado di rilevare piccole lacrime nell’utero e consente ai genitori di avere una visione dettagliata degli occhi e delle dita del nascituro.
Gli studi hanno dimostrato che l’uso dell’ecografia tridimensionale e 4D ha un impatto positivo sulle future mamme durante la gravidanza. Vedere un nascituro in movimento migliora le abitudini di salute della madre. Le madri hanno la tendenza ad eliminare comportamenti dannosi come bere e fumare. Può anche incoraggiarli a fare più esercizio e migliorare la loro dieta. Un’ecografia 4D può anche aumentare il coinvolgimento paterno.
L’ecografia 4D è utile per trovare anomalie nel nascituro. L’imaging in tempo reale è in grado di mettere a fuoco un’area specifica anziché l’intero corpo. Per fare ciò, un tecnico ad ultrasuoni tiene una sonda sull’addome della madre. Un computer nelle vicinanze acquisisce le immagini come immagini multiple e contemporaneamente riproduce immagini tridimensionali dal vivo su un monitor. Anche deformità come il labbro leporino e varie anomalie del midollo spinale possono essere visualizzate con l’ecografia 4D.
I medici possono utilizzare l’ecografia 4D per rilevare la sindrome di Down nei feti, poiché l’ecografia 4D fornisce un’immagine migliore per la diagnosi rispetto all’imaging bidimensionale. L’ecografia 4D consente agli esperti di analizzare più viste dei vasi sanguigni e del cuore in tempo reale. Le immagini del cuore e dell’osso nasale possono indicare se il nascituro ha la sindrome di Down.