Come scelgo la migliore vernice per violino?

? stato detto che i violinisti passano dieci anni a imparare a fabbricare strumenti, poi il resto della loro vita a perfezionare la loro vernice. Una buona vernice migliora la qualit? del tono, protegge lo strato di fondo e aggiunge alla bellezza unica dello strumento. Per scegliere la migliore vernice per violino per la tua situazione, considera se desideri un prodotto a base di gommalacca o olio e anche quale tipo di resina preferisci.

Il tipo di vernice pi? semplice e meno costoso ? il poliuretano sintetico. ? pi? comunemente usato negli strumenti per principianti per bambini, a causa della sua durata e basso costo. Questa ? una vernice molto spessa che pu? smorzare gravemente il suono dello strumento e quindi non ? considerata adatta per strumenti di alta qualit?.

La vernice alla gommalacca, o vernice allo spirito, ? prodotta dalle secrezioni dell’insetto lacerato sciolto nell’alcool. La maggior parte delle vernici francesi sono prodotte in questo modo. La gommalacca pu? essere applicata in modo molto sottile, che secondo alcuni violinisti produce il suono pi? puro. Sebbene possano essere prodotte variet? pi? morbide, la vernice gommalacca ? in genere pi? fragile della vernice ad olio e pu? essere soggetta a desquamazione e screpolature.

La vernice al violino a base di olio, spesso a base di olio di semi di lino o di noci, viene miscelata con un solvente forte come la trementina. Le vernici ai semi di lino sono famose per non curare completamente e rimanere leggermente appiccicose, rendendole pi? suscettibili a lievi segni, ammaccature o impressioni. La maggior parte di queste piccole imperfezioni si riparano entro pochi giorni e la quantit? di appiccicosit? varia a seconda del tipo e della quantit? di resina utilizzata. In ambienti estremamente umidi o estremamente polverosi, questo pu? essere pi? un problema, ma le difficolt? in generale possono essere evitate con la dovuta cura.

O una gommalacca o una vernice per violino, una volta disciolta in un solvente, verranno miscelate con una qualche forma di resina. La parola “resina” si riferisce alla sostanza simile alla linfa escreta dagli alberi quando la corteccia ? danneggiata in qualche modo. Il colofonia, che viene preso da alberi vivi, ? la resina pi? morbida ed ? disponibile in una variet? di colori. La resina ambrata proviene da resti fossili di alberi e produce una vernice resistente e altamente lucida. Il copale, una resina di colore paglierino, proviene da alberi pi? vecchi, ma non fossilizzati, e varia notevolmente in forza.

Quando si considera se ritoccare o riverniciare il violino, ? necessario considerare anche gli effetti sull’aspetto e sul valore di mercato. La maggior parte dei tipi di vernice per violino pu? essere disponibile in una variet? di colori e gloss, molti dei quali sono una questione di preferenze personali. Tuttavia, dovresti essere cauto nel ritoccare uno strumento pi? vecchio se le imperfezioni non influiscono negativamente sulla qualit? del suono. Molti esperti preferiscono strumenti dall’aspetto anticato e qualsiasi modifica allo strumento originale pu? ridurne il valore.