La percezione sociale è un termine in psicologia sociale che definisce la capacità di un individuo di creare un’impressione o un giudizio di altri individui o gruppi sociali. Questo si forma attraverso l’osservazione e la comprensione delle informazioni esistenti su un individuo e traendo conclusioni dalle informazioni. Questo tipo di percezione è classificato sotto cognizione sociale, la capacità del cervello di memorizzare ed elaborare le informazioni disponibili associate a creature della stessa specie. A parte le informazioni disponibili, osservatori con stati d’animo e temperamenti diversi possono spiegare una varietà di percezioni.
Molti psicologi e sociologi concordano sul fatto che la percezione sociale di un individuo può avere alcune imprecisioni o addirittura essere completamente sbagliata. È inevitabile che le persone abbiano dei pregiudizi, che causano una percezione sbagliata. Un esempio è il bias in-group. È più probabile che un individuo percepisca qualcuno sotto una luce positiva se è un membro del gruppo dell’individuo, come in una famiglia o in una cricca. Questo favoritismo può essere visto anche tra le coppie romantiche, dove un partner vede più le buone qualità del suo partner rispetto a quelle cattive. Al contrario, un individuo può avere pregiudizi nei confronti di qualcuno che non è affiliato al gruppo.
Un altro tipo di percezione sociale distorta è l’effetto alone. Di solito, le persone hanno la tendenza ad associare qualità positive a persone fisicamente attraenti, piuttosto che a persone dall’aspetto semplice o addirittura brutte. Gli studi hanno dimostrato che i bambini reagiscono di più alle immagini di belle donne, fissandole più a lungo, che alle immagini di donne meno attraenti. L’effetto alone può anche spiegare perché molte persone hanno giudicato e frainteso le sottoculture come ribelli, antisociali e persino dirompenti.
La percezione sociale può anche essere influenzata dalla comunicazione non verbale. In un processo chiamato attenzione congiunta, una persona può suggerire al suo compagno di giudicare un oggetto o un’altra persona semplicemente guardando e indicando. Il sorriso o il sorrisetto di una persona nei confronti di un soggetto può influenzare enormemente l’opinione di un’altra persona, positiva o negativa che sia. La percezione sociale è il modo in cui un individuo mette ordine nel suo ambiente.
Percepire una persona o un oggetto in quanto tali può determinare notevolmente le azioni dell’individuo. Un vicolo buio, ad esempio, sarà sempre visto come una parte pericolosa della strada e sarà quasi sempre evitato. I turisti che hanno bisogno di una direzione molto probabilmente si avvicineranno a una persona che sembra amichevole o che sta già sorridendo. In un certo senso, la percezione sociale aiuta un individuo a decidere su un’azione che assicurerà il suo miglioramento o sopravvivenza.