Le vesciche alla gola sono gonfiori dolorosi che si verificano sulle mucose morbide che rivestono l’interno della gola. Le vesciche di solito sono piene di liquido trasparente o pus e potrebbero rompersi, trasformandosi in ulcere alla gola e causando un aumento del dolore. Oltre al mal di gola, coloro che sono affetti da vesciche alla gola potrebbero manifestare anche febbre e altri sintomi di malattia. Molto spesso, queste vesciche sono causate da varie infezioni virali, come raffreddore o influenza, ma possono anche essere il risultato di alcune malattie infiammatorie o altre condizioni. Con così tante possibili cause, l’unico modo per essere sicuri di ciò che ha causato un particolare focolaio è lasciare che un medico esamini le vesciche.
A seconda della causa, ci sono vari modi per trattare le vesciche alla gola. Se le vesciche sono causate da un’infezione virale come il comune raffreddore, l’influenza, l’herpes, la varicella, la mononucleosi o il virus Coxsackie, il trattamento medico di solito si concentrerà sul sollievo dal dolore. A volte vengono utilizzati farmaci antivirali, ad esempio quando le vesciche sono causate dal virus dell’herpes simplex. La causa batterica più comune del mal di gola è il mal di gola, che viene spesso trattato con antibiotici, ma di solito provoca macchie rosse o bianche in gola piuttosto che vere e proprie vesciche. Un’altra causa di questi tipi di vesciche è il mughetto orale, un’infezione da lievito in bocca che di solito viene trattata con farmaci antifungini.
L’assunzione di comuni antidolorifici può alleviare il dolore causato dalle vesciche. Ci sono anche pastiglie, collutori medicati e spray orali che potrebbero dare sollievo. Alcuni possono essere ottenuti al banco, ma altri necessitano di una prescrizione medica. Anche vari rimedi casalinghi potrebbero aiutare. Questi includono bere liquidi caldi come tè o zuppa chiara, usare un umidificatore d’aria, riposarsi molto e fare spesso gargarismi con una soluzione di acqua salata composta da 0.5 cucchiaini (5 ml) di sale normale mescolato con 1 tazza (250 ml) di acqua.
Ci sono modi in cui si possono evitare le vesciche alla gola o almeno ridurre la possibilità di contrarle. Lavarsi spesso le mani, con acqua e sapone o con un disinfettante, è uno dei modi più semplici e meno costosi per evitare tutti i tipi di infezioni virali e batteriche, comprese quelle che causano questa condizione. Anche evitare il contatto con persone che soffrono di mal di gola, raffreddore o influenza potrebbe aiutare, anche se in molti casi le persone saranno contagiose prima di mostrare i sintomi. Se le vesciche sono causate dal virus dell’herpes, sono disponibili trattamenti medici che potrebbero aiutare a ridurre la frequenza e la gravità di tali focolai, ma di solito richiedono una prescrizione medica.