Quali sono le diverse cause della gola secca?

La maggior parte delle persone pu? generalmente concordare sul fatto che avere la gola secca sia scomodo. La secchezza della gola pu? avere un impatto significativo su ogni dettaglio della vita quotidiana, dal parlare alla masticazione e alla deglutizione. Le cause della gola secca possono includere mal di gola, allergie e tensione vocale. La disidratazione e l’esposizione a sostanze irritanti come il fumo possono essere altre cause significative. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi una gola secca pu? essere facilmente risolta in diversi modi.

A volte la secchezza della gola si verifica in concomitanza con un mal di gola. In effetti, prurito e secchezza estrema della gola sono alcuni dei principali sintomi del mal di gola. La secchezza della gola pu? essere ancora pi? profonda se la gola si infetta. Una tosse persistente pu? anche causare secchezza alla gola. A volte, una gola secca pu? indicare problemi pi? seri, come escrescenze nella gola e ghiandole salivari malfunzionanti.

Le allergie possono essere ulteriori cause di gola secca. Una gola secca pu? essere una reazione allergica a tali allergeni come muffe, peli di animali domestici e polline. Anche prendere un nuovo farmaco o essere punto da un insetto pu? causare un’allergia che potrebbe causare questo tipo di secchezza. Per alcune persone, mangiare cibi a cui sono allergici pu? causare anche la secchezza della gola. Spesso, evitare possibili fattori scatenanti dell’allergia pu? ridurre questa causa di gola secca.

La tensione vocale ? una causa frequente di gola secca. Ci sono diversi modi in cui pu? verificarsi la tensione vocale. Questo pu? essere fatto urlando o parlando a squarciagola per lunghi periodi. La tensione vocale pu? anche derivare dal canto o dal parlare continuo con un tono normale. Gli individui che si guadagnano da vivere usando la voce possono spesso avere la gola secca.

La disidratazione, che si verifica quando si perdono pi? liquidi di quanti ne assorba, pu? anche causare secchezza alla gola. Le cause frequenti di disidratazione includono febbre, vomito eccessivo, sudorazione e diarrea cronica. Quando una persona ? disidratata, di solito beve molto poco. Passare molto tempo senza bere pu? seccare rapidamente la gola. Xerostomia, o secchezza delle fauci, affaticamento e vertigini possono essere ulteriori effetti collaterali della disidratazione.

A volte la gola diventa secca a causa di sostanze irritanti a cui ? esposta una persona. Un irritante comune che pu? provocare la gola secca ? il fumo. Nella maggior parte dei casi, il fumo di tabacco ? il colpevole, anche se qualsiasi tipo di fumo pu? causare questo tipo di problema alla gola. Le cause della gola secca possono includere anche irritanti chimici come i detergenti per la casa che possono rendere la gola sia secca che dolorante. L’esposizione a determinate fragranze come profumi e colonie pu? anche causare una persona a sviluppare una gola secca.
Sebbene le cause della gola secca possano essere molto diverse, i rimedi per questo problema sono in genere semplici. In genere, le bevande analcoliche e senza caffeina servono al meglio alla gola secca. Se la secchezza ? dovuta a tensione vocale, anche non parlare per un po’ pu? essere utile. Inoltre, se la gola secca ? causata da un’allergia, evitare i fattori scatenanti allergici pu? essere tutto il trattamento necessario.