Il termine chemioterapia, o chemio, si riferisce generalmente all’uso di farmaci per curare il cancro. Il regime chemioterapico iniziale somministrato a seguito di una diagnosi di cancro ? spesso chiamato chemioterapia di prima linea. Nonostante il suo potenziale di successo, alcuni pazienti sperimentano una recidiva del loro cancro, o una ricaduta, dopo la chemioterapia di prima linea. A questi pazienti viene in genere offerto un altro ciclo di trattamento con farmaci diversi. Questo ? noto come chemioterapia di seconda linea.
Il trattamento del cancro pu? includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia, sebbene a volte la chemioterapia possa essere una terapia a s? stante. La chemio di prima linea ha generalmente lo scopo di indurre la remissione e in alcuni casi pu? anche essere curativa. La chemioterapia di seconda linea si riferisce a una gamma di farmaci disponibili per le persone la cui malattia si ? diffusa o si ? ripresentata nonostante il trattamento iniziale. Questo tipo di terapia pu? mirare a migliorare la qualit? della vita e ridurre i sintomi correlati al cancro. Il trattamento pu? anche prolungare la vita di un paziente, ma la chemioterapia di seconda linea ? raramente curativa.
I regimi terapeutici per la chemioterapia di seconda linea in genere comportano farmaci diversi rispetto ai trattamenti precedenti. Una serie di fattori influenzano i farmaci che verranno utilizzati, inclusa la risposta del paziente alla chemioterapia di prima linea, la valutazione dei potenziali benefici che un nuovo farmaco pu? avere rispetto ai suoi rischi e la velocit? con cui si ? verificata la ricaduta. Anche il tipo di cancro e la diffusione della malattia giocano un ruolo importante nel determinare il miglior approccio terapeutico.
L’uso della chemioterapia di seconda linea per le persone con alcune forme di cancro gravi, avanzate e aggressive ? controverso tra i medici. Gli studi medici indicano una scarsa sopravvivenza a lungo termine in queste circostanze. Nonostante questi risultati, ogni caso ? unico e multifattoriale. Lo standard di cura impone che la chemioterapia di seconda linea sia offerta ai pazienti con recidive di malattia. In effetti, alcuni pazienti continuano persino a sottoporsi a chemioterapia di terza o quarta linea se manifestano ulteriori ricadute.
A volte vengono utilizzati regimi con singoli agenti chemioterapici, ma pi? comunemente il trattamento prevede una combinazione di farmaci. I farmaci possono essere somministrati per via orale, tramite iniezioni intramuscolari o sottocutanee o per via endovenosa. A volte pu? essere utilizzato un catetere per somministrare i farmaci direttamente nell’area interessata o nel canale spinale, a seconda della forma del cancro e della sua estensione.
I farmaci chemioterapici in genere funzionano uccidendo le cellule in rapida divisione nel corpo, poich? le cellule tumorali di solito si dividono pi? velocemente delle cellule sane. Questo tipo di trattamento pu? anche uccidere le cellule sane che si dividono rapidamente e questo ? pi? evidente nei capelli, con un certo grado di perdita di capelli che ? un effetto collaterale molto comune della maggior parte degli agenti chemioterapici. Questo ? normalmente reversibile dopo l’interruzione del trattamento. L’uso della chemioterapia ? associato a una serie di effetti collaterali potenzialmente gravi, alcuni dei quali possono essere di lunga durata. Questi includono nausea, maggiore suscettibilit? alle infezioni opportunistiche, anemia, disfunzione cognitiva e perdita di fertilit?.