Cosa sono gli apparecchi acustici digitali?

Gli apparecchi acustici digitali stanno rapidamente superando le loro controparti analogiche e sono riconosciuti come il futuro della tecnologia degli apparecchi acustici. Mentre gli apparecchi acustici analogici traducono le onde sonore direttamente nell’orecchio dell’utente, semplicemente amplificando i suoni captati dal microfono interno, quelli digitali convertono le onde sonore in algoritmi digitali che possono essere regolati per fornire a ciascun utente un panorama sonoro personalizzato. Questo processo è noto come elaborazione del segnale digitale o DSP.

Ci sono molti vantaggi associati al DSP. Gli apparecchi acustici digitali possono aumentare e abbassare determinate frequenze in modo molto più efficace rispetto agli apparecchi acustici analogici, fornendo a chi li indossa un suono su misura per le proprie esigenze e desideri individuali. Possono riconoscere e filtrare il rumore di fondo coerente e sono fatti per essere particolarmente sensibili alle frequenze comunemente usate nel parlato. Una delle principali frustrazioni espresse dalle persone che utilizzano apparecchi acustici analogici è che quando alzano il volume per sentire suoni deboli, come la voce di un bambino, altri suoni diventano fastidiosamente forti. Gli apparecchi acustici digitali alleviano questo problema.

I modelli più avanzati monitorano il feedback in tempo reale e possono filtrare squittii e strilli prima che si verifichino. Molti di loro possono calibrare automaticamente anche il microfono interno, passando dalla modalità direzionale a quella omnidirezionale per ottenere la migliore qualità del suono disponibile. È noto da tempo che i microfoni direzionali migliorano la chiarezza, mentre i microfoni omnidirezionali offrono agli utenti la migliore rappresentazione dei suoni che si verificano intorno a loro. Con gli apparecchi acustici digitali, gli utenti possono avere il meglio di entrambi i mondi.

Gli apparecchi acustici digitali sono disponibili nel tradizionale stile over-the-ear, ma molti si annidano quasi invisibilmente all’interno del condotto uditivo. Sorprendentemente, sono molto più robusti delle varietà analogiche e mantengono la loro qualità del suono nel tempo. Gli utenti apprezzano la facilità d’uso; gli apparecchi acustici effettuano automaticamente le regolazioni necessarie e chi li indossa non deve armeggiare con loro.

Gli apparecchi acustici digitali sono un po’ più costosi degli apparecchi acustici analogici e molte persone trovano proibitivo il costo. Altri affermano che la migliore qualità del suono li rende meritevoli dell’investimento. Le aziende di apparecchi acustici lavorano costantemente per migliorare la qualità dei loro prodotti ed è ragionevole presumere che man mano che la tecnologia diventa più avanzata e viene prodotta in quantità maggiori, diventerà anche più accessibile. Sarà musica per le orecchie di tutti.