Il burro di karit?, noto anche come burro di karit?, ? un grasso presente in natura che si trova nei frutti degli alberi di karit?. Il burro viene estratto mediante frantumazione o ebollizione. Mentre il burro di karit? ha una vasta gamma di applicazioni, i suoi usi forse pi? conosciuti sono medicinali e cosmetici.
Il burro di karit? ha la reputazione di essere un buon idratante ed emolliente perch? contiene vitamine A, E ed F e perch? ? facilmente assorbito dalla pelle mentre lo ammorbidisce. A differenza di altri grassi, non lascia residui oleosi o oleosi. ? probabile che i consumatori trovino prodotti contenenti burro di karit? dietro i contatori cosmetici che offrono acne, cicatrici, ustioni, prurito, rash, eczema, labbra, irritazione da barba, pelle secca, psoriasi, smagliature, rughe e scolorimento della pelle. Pu? anche essere trovato in prodotti come la protezione solare a causa delle sue naturali propriet? di protezione dalla luce ultravioletta (UV).
Il burro ? spesso incluso in cosmetici costosi per le sue qualit? lenitive e rivitalizzanti, ma anche perch? i produttori possono richiedere un prezzo leggermente pi? alto per gli articoli contenenti l’ingrediente. I produttori di shampoo e balsami, ad esempio, possono aumentare i prezzi in base all’ingrediente di burro di karit?. Il burro pu? apportare elementi ai prodotti per capelli che normalmente non avrebbe, perch? pu? agire da agente idratante profondo, antiforfora, ammorbidente o pu? essere commercializzato per fermare la rottura dei capelli.
Gli scopi medicinali del burro di karit? sono stati notati anche nel corso della storia. Si dice che funga da agente antinfiammatorio ed ? noto per favorire la circolazione sanguigna e la rigenerazione delle cellule. In Nigeria, il suo uso ? promosso per controllare la sinusite e aumentare il sollievo della congestione nasale. Il burro viene applicato all’interno e intorno alle narici in modo che le sue propriet? emollienti rilassino la pelle del viso e facilitino la respirazione.
Mentre il colore non ? il fattore determinante della purezza del burro di karit? a causa della diversa pigmentazione delle noci, si pu? avere un’idea generale della purezza del burro esaminando il suo colore. Il burro crudo ha un colore giallo grigiastro cremoso. Il burro raffinato, o burro che ha perso parte della sua purezza, ? pi? leggero del burro crudo. Il burro altamente trattato, con componenti puri discutibili, ? bianco puro. Inoltre, ? probabile che il burro crudo abbia un profumo attaccato ad esso, mentre il burro raffinato ? generalmente inodore.
Per raccogliere veramente i benefici di un prodotto che contiene burro di karit?, i consumatori dovrebbero esaminare attentamente le etichette sui prodotti. I prodotti che elencano il burro di karit? come uno dei primi ingredienti hanno maggiori probabilit? di avere una quantit? significativa di burro nella sua formulazione. I consumatori dovrebbero anche ricercare le tecniche di raffinazione dei produttori per assicurarsi che un prodotto contenga un’alta qualit? di burro come ingrediente.