Cos’è lo Shemà?

Shema è un termine dato a una serie di preghiere quotidiane recitate dai membri della fede ebraica. Sono affermazioni della sovranità di Dio e della natura singolare di Dio, alla base degli elementi monoteistici del giudaismo. Lo Shema viene recitato due volte al giorno, sia durante la preghiera del mattino che della sera, e sono considerati un comandamento, o mitzvah, separato dal comandamento semplicemente di pregare.

Lo Shema inizia con Shema Yisrael Adonai eloheinu Adonai ehad, che significa approssimativamente Ascolta O Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno. Diverse tradizioni recitano lo Shema in piedi o seduti. Tradizionalmente veniva recitato in piedi, per mostrargli una particolare riverenza, e per dimostrare che era un atto di testimonianza per il Signore, come nei tribunali ebraici la testimonianza viene sempre resa in piedi. Nel IX secolo una setta dell’ebraismo usava la posizione in piedi per indicare che lo Shema era l’unico segmento della Torah di origine divina, e così gli ebrei tradizionali smisero di stare in piedi mentre lo recitavano.

In questi giorni, diverse congregazioni hanno pratiche diverse durante lo Shema. La maggior parte degli ebrei ortodossi siedono mentre recitano lo Shema, perché lo studio si fa seduti e la recitazione della Torah è considerata studio. Molti ebrei conservatori e riformati si alzano di nuovo, tuttavia, per dimostrare rispetto per la recita. Gli ebrei che indossano il tallit di solito tengono le frange con la mano sinistra mentre viene recitato lo Shemà, e quando vengono menzionati i comandamenti la frangia viene baciata per amore.

La prima riga dello Shema è considerata dai più come la più importante, e a quelle parole viene data una riverenza speciale. Spesso gli occhi sono coperti con le mani per rimuovere ogni distrazione, e grande attenzione dovrebbe essere data al significato delle parole.

Successivamente viene impartita una benedizione, rifacendosi ai giorni del Tempio. Il verso è Barukh shem kvod malkhuto l’olam va-ed, o approssimativamente: Benedetto è il nome di Sua gloriosa Maestà, per sempre. Poiché questa linea non ha origine dalla Torah stessa, di solito è pronunciata più sommessamente rispetto alle altre parti dello Shema, sebbene durante lo Yom Kippur sia spesso pronunciata con piena forza.

Seguono vari passaggi della Torah. Il primo passaggio continua l’inizio dello Shema, da Deuteronomio 6:5-9. Dimostra l’impegno verso il Signore e il desiderio di studiare e trasmettere la conoscenza della Parola di Dio. Si legge approssimativamente: Amerai Adonai tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze. E queste parole, che oggi ti comando, saranno nel tuo cuore. Le insegnerai con diligenza ai tuoi figli e ne parlerai quando starai seduto in casa, quando sarai in viaggio, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Li legherai come un segno alla tua mano e saranno gioielli tra i tuoi occhi. Li inciderai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.

Il secondo lungo passaggio dello Shema è da Deuteronomio 11:13-21. Si tratta dei comandamenti tramandati da Dio e dell’obbligo di eseguire quei comandamenti. Discute anche le idee di punizione e di ricompensa per i fedeli. Parla dell’invio della pioggia per coloro che servono Dio con tutto il cuore e della furia di Dio con coloro che si allontanano da Dio e adorano falsi dei.
Il terzo lungo passaggio dello Shema è da Numeri 15:37-41. Si tratta dell’obbligo di indossare lo tzitzit sfrangiato, per ricordare i comandamenti che Dio ha trasmesso al suo popolo. Riafferma anche l’obbligo di seguire i comandamenti e ricorda ai fedeli che io sono il Signore tuo Dio che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto per essere il tuo Dio; Io sono il Signore tuo Dio. Verità.

Nei movimenti della Riforma si vedono spesso omettere il secondo e il terzo lungo paragrafo dalla recita dello Shema, poiché il concetto riformato di retribuzione è molto diverso, e il comandamento di indossare lo tzitzit non è accettato. Gli ultimi due versetti, tuttavia, di Numeri 15:40-41, sono ancora inclusi.