Cos’è il fitness inclusivo?

L’idoneità inclusiva fornisce una spiegazione evolutiva per il comportamento altruistico tra le comunità animali. Quando pensiamo alla “sopravvivenza del più adatto”, associamo comportamenti egoistici a organismi che cercano sempre di vivere più a lungo e di riprodursi con maggior successo. Ma l’idoneità inclusiva tiene conto dei parenti genetici stretti nella missione più grande di trasmettere geni comuni, piuttosto che solo i geni di un organismo. I principi dell’evoluzione darwiniana non vengono violati.

Quando WD Hamilton concepì il fitness inclusivo nel 1964, stava pensando alle ragioni per cui alcuni animali sembrano fare cose che avvantaggiano qualcuno al di sopra di loro stessi. Forse considerava colonie di formiche dove lavoratori sterili lavorano all’infinito a beneficio della regina e della colonia in generale, senza alcuna speranza di riprodursi. Non era questo in contraddizione con il principio fondamentale dell’evoluzione che l’obiettivo di un organismo è quello di vivere abbastanza a lungo per riprodursi, e che i riproduttori rappresentano il più forte del gruppo?

Invece di limitare l’impulso di un organismo a riprodurre solo il proprio esatto codice genetico, Hamilton ha ampliato il suo desiderio di includere comportamenti che consentissero il passaggio di geni strettamente correlati ad esso. Ciò significa che gli animali agiscono, in primo luogo, per proteggere se stessi, ma agiranno anche per proteggere i loro familiari più stretti, come genitori e fratelli, perché condividono alcuni dei suoi geni. In circostanze più rare il suo comportamento proteggerà altri parenti, come cugini e fratelli dei genitori. Quando i costi non superano i benefici, osserviamo il cosiddetto altruismo in molte comunità animali che è meglio spiegato dall’idoneità inclusiva.

Ad esempio, i cani della prateria lavoreranno in modo cooperativo per cercare i predatori. Se uno individua un serpente, suonerà un avvertimento in modo che gli altri possano mettersi al riparo. Tuttavia, facendo un rumore, il cane della prateria richiama effettivamente l’attenzione su di sé e il serpente ha maggiori probabilità di attaccarlo. Il fitness inclusivo dà un senso a questo comportamento poco intuitivo sottolineando che i parenti del cane della prateria, quelli che condividono molti dei suoi geni, saranno avvantaggiati per sopravvivere e riprodursi. In questo senso, “fitness” significa la probabilità che un genoma, un insieme di geni, venga trasmesso alla generazione successiva.

Coloro che studiano il fitness inclusivo hanno sviluppato una pratica equazione che mostra quando i costi dell’altruismo superano o meno i benefici. R sta per il grado di parentela di due individui. R è più alto quando sono parenti stretti, come fratelli interi, e più basso quando sono parenti lontani. C è il costo per l’individuo se mette a rischio il comportamento, rappresentato come la probabilità che non riuscirà a riprodursi. Infine, B è un numero che misura il beneficio che l’atto altruista fornisce al destinatario. Pertanto, se R per B meno C è maggiore di zero, l’animale agirà “altruisticamente” in nome dell’idoneità inclusiva.