Una galassia contiene miliardi di stelle, tenute insieme dalla gravità. All’interno di ogni galassia, ci sono sistemi planetari, come la Terra e i suoi pianeti vicini all’interno della Via Lattea. Ma la nostra è solo una galassia in un mare astronomico di stelle che si estende più lontano di quanto i telescopi più potenti possano vedere. Probabilmente non sapremo mai quante galassie esistono, ma la modellazione 3D del telescopio spaziale Hubble in 20 anni ha fornito una nuova stima, pubblicata su The Astronomical Journal. Nel 2016, gli astronomi hanno studiato immagini dello spazio profondo potenziate dal computer e hanno determinato che ci sono probabilmente circa due trilioni di galassie nell’universo, molto più della precedente stima tra 100 e 200 miliardi di galassie.
Galassie lontane, lontane:
L’imaging di Hubble Deep Field della metà degli anni ‘1990 ha fornito agli scienziati la loro prima analisi delle galassie e Ultra Deep Field di Hubble nel 2004 ha aggiunto una pletora di deboli galassie, portando a una stima di 200 miliardi di galassie.
L’ultima analisi delle immagini dello spazio profondo di Hubble ha convertito le immagini in 3-D. Utilizzando modelli matematici, gli scienziati sono stati in grado di dedurre l’esistenza di galassie che i telescopi attuali non possono vedere.
“Sbalordisce il fatto che oltre il 90% delle galassie nell’universo debba ancora essere studiato”, hanno scritto gli astronomi dell’Università di Nottingham. “Chissà quali proprietà interessanti troveremo… con la prossima generazione di telescopi?”