Che cos’è la ricerca e sviluppo sui farmaci?

La ricerca e sviluppo sui farmaci si riferisce alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici in laboratori scientifici e ambienti clinici. Per essere commercializzato in massa, un farmaco deve essere ampiamente studiato e testato per determinarne l’efficacia, la sicurezza, gli effetti collaterali e le potenziali complicanze. Molti professionisti sono coinvolti nella ricerca e sviluppo di farmaci, inclusi chimici e biologi, farmacologi di ricerca, psicologi, medici, funzionari governativi e farmacisti al dettaglio.

Le prime fasi della ricerca e dello sviluppo di farmaci si verificano in ambienti di laboratorio, dove gli scienziati conducono ricerche iniziali su diverse sostanze chimiche che possono rivelarsi utili nella lotta contro infezioni batteriche, infiammazioni, virus o tumori. Chimici, microbiologi e farmacologi sperimentano combinando diversi tipi di sostanze chimiche e testandone l’efficacia su campioni di tessuto, sangue e fluidi di laboratorio che contengono tumori o malattie. Usano linee guida rigorose e impiegano una metodologia scientifica per garantire che i risultati siano accurati e affidabili. Gli scienziati cercano di prevedere e ridurre al minimo gli effetti collaterali potenzialmente negativi dei nuovi farmaci regolando le concentrazioni dei diversi componenti chimici.

Una volta che un farmaco si è dimostrato efficace in un ambiente di laboratorio, di solito viene prodotto in una quantità sufficiente per essere testato su un campione di soggetti umani. Psicologi e farmacologi della ricerca hanno avviato studi clinici approfonditi, in cui somministrano il farmaco ad alcuni partecipanti e il placebo ad altri. La maggior parte degli studi sottolinea l’importanza degli studi in doppio cieco, in cui né i ricercatori né i partecipanti sono a conoscenza di chi sta ricevendo fino al completamento del periodo di test. I metodi di ricerca in doppio cieco sono essenziali per garantire analisi imparziali e scientificamente accurate dell’efficacia del farmaco.

Nella maggior parte dei casi, la fase di sperimentazione clinica della ricerca e sviluppo di farmaci richiede mesi o addirittura anni per essere completata. I farmaci devono essere somministrati a diversi gruppi campione e i risultati devono essere esaminati in modo critico per ottenere una comprensione dettagliata dei rischi e dei benefici coinvolti. La maggior parte dei paesi ha organizzazioni governative che ricercano i risultati dei test clinici e prendono la decisione finale sull’approvazione o meno di un farmaco per la produzione di massa e la commercializzazione al pubblico.

La ricerca e sviluppo di farmaci continua anche dopo che un farmaco diventa disponibile in commercio. Medici e farmacisti che distribuiscono un nuovo farmaco spesso chiedono ai pazienti di fare il check-in e spiegare i loro risultati e gli effetti collaterali. Alcuni farmaci sono risultati pericolosi per le persone con determinate condizioni mediche che non sono state considerate nei precedenti test clinici. Quando i medici o i farmacisti ricevono segnalazioni negative, trasmettono informazioni ai funzionari sanitari che possono ordinare indagini, richiamare il farmaco dal mercato e insistono affinché vengano condotte ulteriori attività di ricerca e sviluppo sul prodotto.