Cosa è richiesto su un modulo di anticipo in contanti?

Il modulo di anticipo in contanti non è un nuovo documento. In effetti, le aziende hanno concesso anticipi in contanti ai dipendenti per diversi decenni. Più recentemente, si è sviluppato un tipo di modulo di anticipo in contanti quando i consumatori desiderano organizzare un prestito con anticipo sullo stipendio con un qualche tipo di servizio di prestito. Ecco alcuni esempi del tipo di informazioni che verrebbero incluse in questo tipo di documento in ciascuna di queste impostazioni.

I datori di lavoro possono scegliere di anticipare contanti ai dipendenti per diversi motivi. Non è insolito emettere un anticipo se il dipendente viaggerà per conto del datore di lavoro. In questo caso, il dipendente invia normalmente un modulo o una richiesta di anticipo in contanti che identifica chiaramente il dipendente per nome, reparto e posizione lavorativa. Nella maggior parte dei casi, sono incluse anche le date programmate di partenza e ritorno associate al viaggio di lavoro, insieme a una breve descrizione del motivo del viaggio. Il modulo specificherà anche l’importo dei fondi richiesti e spesso richiede una ripartizione delle spese previste che l’anticipo coprirà, come conti dell’hotel, cibo e biglietto aereo.

Molte aziende che offrono un anticipo in busta paga ai dipendenti in caso di emergenza hanno anche un apposito modulo di anticipo contante per documentare la procedura. Come la richiesta di anticipo viaggio, il modulo per ottenere un anticipo in busta paga includerà tutte le informazioni identificative di base sul dipendente. Molte forme richiedono una sorta di descrizione generale della natura dell’emergenza, come riparazioni auto, malattia o altre situazioni impreviste. A seconda dell’importo anticipato al dipendente, il modulo di anticipo contante può anche indicare i termini per il rimborso, ad esempio un determinato importo da detrarre dai futuri controlli sulle buste paga fino al rimborso dell’importo del prestito.

Con entrambi questi tipi di moduli anticipati, il documento di solito richiede la firma del dipendente e l’autorizzazione di qualcuno nell’organizzazione con la possibilità di approvare o negare la richiesta. Senza un’adeguata autorizzazione, il modulo di anticipo in contanti non può essere utilizzato per anticipare fondi al dipendente.

Insieme all’uso in un ambiente datore di lavoro/dipendente, il modulo di anticipo in contanti serve anche come applicazione quando un consumatore cerca un prestito a breve termine da un qualche tipo di venditore di anticipo in contanti. Il modulo normalmente richiede il nome completo del richiedente, l’indirizzo fisico, le informazioni sul datore di lavoro e l’importo richiesto. Spesso, il modulo include anche spazio per includere informazioni sul conto corrente, poiché il richiedente approvato sarà responsabile di fornire al prestatore un assegno post datato per l’intero saldo del prestito di giorno di paga e gli interessi maturati. Molte società di prestito con anticipo sullo stipendio richiedono anche una copia dell’ultimo estratto conto bancario e un’altra verifica dell’indirizzo, ad esempio una bolletta.

Come con tutti i tipi di prestiti, l’utilizzo di un modulo di anticipo in contanti per ottenere fondi in anticipo costituisce la stipula di un accordo vincolante con il datore di lavoro o il fornitore di prestiti personali. Il destinatario dell’anticipo è tenuto a rispettare tutti i termini e le condizioni relativi all’anticipo in modo tempestivo. Le aziende di solito pongono un limite alla quantità di anticipo in contanti che elaboreranno per un dipendente in un determinato anno solare. I fornitori di prestiti di giorno di paga di solito non impongono un limite finché il mutuatario paga costantemente ogni anticipo secondo i termini.

Un modulo o una domanda di anticipo in contanti con uno di questi prestatori a breve termine includerà normalmente anche i termini e le condizioni che il richiedente deve leggere e firmare prima che il prestito venga concesso. In sostanza, i termini vertono sull’importo degli interessi addebitati, sulla data di scadenza del prestito e sul tipo di azione legale che l’istituto di credito può intraprendere nel caso in cui la verifica fornita dal richiedente non risulti chiara.

Smart Asset.