Che cos’è una clausola di escalation?

Una clausola di escalation è una disposizione che si trova all’interno di un accordo contrattuale che autorizza un aumento del prezzo trovato in quel contratto nel caso in cui si verificassero determinati eventi. Clausole di questo tipo si trovano in molti contesti diversi, inclusi affitti di proprietà e persino contratti che regolano la vendita di volumi di vari beni e servizi a clienti aziendali. Lo scopo di una clausola di escalation è garantire che il fornitore o il prestatore possa continuare a coprire tutti i costi associati alla fornitura di beni e servizi e rimanere un’operazione redditizia.

Con una clausola di escalation del prezzo, il fornitore o prestatore ha il diritto di aumentare il prezzo registrato nel contratto se si verificano eventi specifici che lo richiedono. Ad esempio, se i cambiamenti nell’economia determinano un periodo di inflazione che fa aumentare i costi delle materie prime utilizzate per produrre beni o servizi oltre un certo importo, un’azienda può attuare un aumento del prezzo unitario che colpisce anche i clienti con accordi sui prezzi a volume con la società. Questo tipo di clausola di escalation contrattuale è in genere specifica in quale evento o eventi devono verificarsi prima che sia possibile un aumento del prezzo e di solito delineerà anche il processo che deve essere utilizzato per implementare tale aumento.

L’inclusione di una clausola di escalation va a vantaggio sia del cliente che dell’azienda che fornisce i prodotti a quel cliente. Per l’azienda, la clausola consente di evitare situazioni in cui beni o servizi devono essere forniti al cliente sottocosto dopo che un cambiamento nell’economia aumenta il costo delle materie prime o altre spese essenziali per il processo produttivo. Un’azienda non può continuare a operare a lungo se non vengono generati profitti dalle vendite a diversi clienti più grandi. Il cliente trae vantaggio poiché fornire un mezzo per aumentare i prezzi in determinate circostanze significa che non è probabile che si verifichi un’interruzione nella consegna di tali prodotti contrattuali, consentendo al cliente di utilizzare tali prodotti in qualsiasi modo ritenuto desiderabile.

È importante notare che i clienti dovrebbero rivedere la clausola di escalation in un contratto prima di scegliere di firmare l’accordo. La normativa governativa in merito alla natura e alla complessità di questo tipo di previsione contrattuale varia, situazione che talvolta offre alle imprese un maggior grado di discrezionalità nel determinare se gli aumenti di prezzo siano consentiti in base ai termini degli accordi. Per questo motivo, i clienti dovrebbero cercare di negoziare contratti che siano molto specifici in quale tipo di eventi consentirebbe un aumento del prezzo, e anche quanto di un aumento del prezzo sarebbe possibile senza tentare di rinegoziare il contratto attuale. Ciò contribuirà a ridurre al minimo le possibilità di ricevere un vago riferimento all’aumento dei costi e l’annuncio di un’imminente implementazione di nuovi prezzi.

Smart Asset.