Cosa sono le obbligazioni di collocamento privato?

Le obbligazioni di collocamento privato sono emissioni obbligazionarie incluse in un’offerta non pubblica a un gruppo selezionato di investitori. In genere, l’emissione di obbligazioni come parte di un’offerta privata richiede il rispetto di regolamenti governativi simili a quelli utilizzati per le offerte pubbliche, ma differiscono per alcuni requisiti di base. In molti casi, l’opportunità di acquistare le obbligazioni di collocamento privato sarà limitata agli investitori in possesso di specifiche qualifiche poste in essere dall’emittente.

Per partecipare a un’offerta di obbligazioni con collocamento privato, gli investitori devono normalmente soddisfare determinati requisiti minimi indicati dall’emittente e da eventuali leggi o regolamenti applicabili nella giurisdizione in cui sono offerte le obbligazioni. A volte, l’offerta può essere limitata a un settore specifico di investitori industriali o eventualmente a un gruppo selezionato di investitori privati. Anche le disposizioni contenute nell’accordo obbligazionario varieranno, a seconda di come è strutturata l’emissione. Le obbligazioni di questo tipo possono maturare in un breve periodo di tempo o impiegare diversi anni per raggiungere la piena scadenza.

Inoltre, il tasso di interesse applicato alle obbligazioni di collocamento privato può essere variabile con un tasso base specifico specificato nei termini, oppure portare un tasso di interesse fisso. Tale interesse può essere corrisposto agli investitori secondo un calendario per tutta la durata dell’obbligazione, o essere interamente regolato una volta che l’emissione raggiunge la scadenza. A seconda della struttura dell’emissione obbligazionaria, l’emittente può anche avere la possibilità di richiamare l’obbligazione anticipatamente in momenti specifici della vita dello strumento di debito, un fattore che gli investitori dovrebbero prendere in considerazione prima di scegliere l’acquisto dell’emissione. Poiché le obbligazioni callable spesso consentono all’emittente di convertire anche le obbligazioni in azioni di azioni, gli investitori dovrebbero considerare tale possibilità insieme ad altri fattori prima di procedere con l’acquisto.

Le obbligazioni di collocamento privato sono generalmente considerate investimenti a basso rischio che hanno un’elevata probabilità di generare una sorta di rendimento. Quando il tasso di interesse associato all’obbligazione è fisso e c’è una bassa probabilità che l’emissione venga chiamata in anticipo, un investitore può proiettare quel rendimento e avere una buona idea di quanto profitto deriverà dall’investimento. Anche se l’emissione obbligazionaria comporta un tasso di interesse variabile, un attento esame del previsto movimento dei tassi di interesse medi all’interno dell’economia aiuterà gli investitori a identificare i potenziali rendimenti minimi e massimi durante la vita delle obbligazioni e ad essere in grado di effettuare una valutazione informata decisione in merito all’acquisto delle obbligazioni.

Smart Asset.